Sicurezza informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto"
Sicurezza delle informazioni: definizione e pagina MS
Riga 14:
 
=== Sicurezza delle informazioni ===
Sicurezza informatica non coincide con '''sicurezza delle informazioni''' (InfoSec)<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/it-it/security/business/security-101/what-is-information-security-infosec |titolo=Cos'è la sicurezza delle informazioni (InfoSec)?}}</ref>. La prima si rivolge agli asset informatici (impianti, reti, dispositivi, sistemi, applicazioni, servizi), la seconda mira a mettere in sicurezza l'asset "informazione" nelle dimensioni: organizzazione, fisica ed ambientale, logica (cioè tecnologia informatica o [[telematica]]). Per la sicurezza delle informazioni la sicurezza informatica è una parte ed è un mezzo, non è la finalità.
Sicurezza informatica non coincide con sicurezza delle informazioni. Si può sommariamente osservare che:
 
Si può sommariamente osservare che:
 
* quando le informazioni sono non digitali allora non riguardano la sicurezza informatica, mentre la sicurezza delle informazioni è interessata;
* un'informazione orale (o materializzata unicamente su carta) rimane un'informazione che potrebbe essere necessario mettere in sicurezza senza dover o poter ricorrere alla sicurezza informatica.
 
Esiste a livello internazionale la norma [[ISO 27001]] finalizzata alla standardizzazione delle modalità adatte a proteggere le informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurarne l'integrità, la riservatezza, l'integrità e la disponibilità (proprietà identificate con l'acronimo RID). Lo standard indica i requisiti di un adeguato [[sistema di gestione della sicurezza delle informazioni]] (SGSI; in inglese ''Information security management system'' o ISMS) finalizzato a una corretta gestione delle informazioni dell'organizzazione. Una fase indispensabile di ogni pianificazione della sicurezza è la [[valutazione del rischio]] e la [[gestione del rischio]]. Le organizzazioni (di qualsiasi natura, settore, dimensione) possono far [[Certificato|certificare]] [[ISO/IEC 27001|ISO 27001]] il proprio SGSI.
 
=== Sicurezza domestica e nelle aziende ===