Provincia di Grosseto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Turismo: sposto sezione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 647:
Da segnalare, infine, la presenza in varie località, tra cui [[Grosseto]], di impianti di raccolta e depurazione dei liquami, affinché possa essere diminuito ulteriormente l'impatto di smaltimento.
==Turismo==
[[Immagine:Pitigliano night1.JPG|thumb|250px|right|Suggestiva veduta notturna di Pitigliano]]
La principale risorsa per la provincia è costituita dal [[turismo]] che, {{citazione necessaria|nella stagione estiva, fa addirittura decuplicare la popolazione presente}}.
Quello balneare, grazie alla bellezza dei luoghi e al clima favorevole durante tutto l'anno, risulta essere l'elemento trainante del settore. Numerose località della fascia costiera, oltre a costituire la seconda residenza, sono il luogo di adozione scelto da numerose autorevoli personalità in campo politico, industriale e culturale e da personaggi del mondo dello spettacolo, che hanno contribuito a diffondere l'immagine della [[Maremma Grossetana|Maremma]] nel mondo. [[Capalbio]], [[Monte Argentario]], [[Talamone]], [[Castiglione della Pescaia]] e [[Punta Ala]] costituiscono i principali punti di riferimento per il turismo balneare di elite.
Il turismo culturale sta vivendo una fase di crescita, grazie alle numerose aree [[Archeologia|archeologiche]] ([[Cosa (colonia romana)|Cosa]], [[Parco Archeologico del Tufo]], [[Roselle]], [[Vetulonia]], ecc.) e ai caratteristici centri storici ([[Grosseto]], [[Massa Marittima]], [[Orbetello]], [[Pitigliano]], [[Sorano]], [[Sovana]], ecc.), dove si mischiano atmosfere [[Medioevo|medievali]] e [[Rinascimento|rinascimentali]].
Il turismo rurale, in forte e costante espansione, può contare su un elevatissimo numero di agriturismi, grazie alle numerose aree protette presenti che hanno mantenuto pressoché inalterati i paesaggi e gli habitat naturali (su tutti il [[Parco naturale della Maremma]]).
Infine, rivestono la loro importanza anche il turismo montano estivo ed invernale, che interessa la zona del [[Monte Amiata]] dove in inverno si può sciare, e quello termale, grazie alle rinomatissime [[Terme di Saturnia]] presso l'omonima [[Saturnia|località]] del comune di [[Manciano]] e alle emergenti [[Terme di Petriolo]] nel comune di [[Civitella Paganico]]. Le [[Terme dell'Osa]] (nei pressi di [[Talamone]]) e le [[Terme di Roselle]] (presso l'omonima [[Roselle|località]] del comune di [[Grosseto]]) attendono, per vicende diverse, un rilancio e una migliore valorizzazione nel futuro prossimo.
==Cultura==
[[Immagine:Balestro.jpg|right|thumb|350px|Balestro del Girifalco]]
Riga 787 ⟶ 797:
|}
</div>
==Infrastrutture e trasporti==
|