Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
== Posizione della Giordania ==
La Giordania ha avuto il controllo de facto della Cisgiordania, e dunque della parte est della città, nel periodo che va dagli accordi armistiziali del 1949 sino alla guerra dei sei giorni del 1967. Nel 1950
Il 31 luglio 1988 re Hussein di Giordania annunciò ufficialmente il disimpegno giordano, dunque la cessazione da parte giordana di ogni obbligo amministrativo sulla Cisgiordania, esprimendo altresì l'auspicio che, in accordo col principio di autodeterminazione dei popoli, su quelle stesse terre potesse sorgere uno stato palestinese. La posizione giordana sulla West Bank, e di conseguenza sulla parte Est di Gerusalemme, resta di difficile interpretazione, in particolare non c'è accordo sulle implicazioni di quella dichiarazione a proposito delle rivendicazioni di sovranità.<ref>Posizioni discordanti riguardo alle implicazioni giuridiche del discorso di Re Hussein del 31 luglio 1988:
|