Copy Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
m Corretto il collegamento AIFF con Audio Interchange File Format (DisamAssist)
Riga 33:
Ad ogni modo, altri sistemi differenti da Windows, possono facilmente riprodurre dischi "Copycontrolled"; in questi il disco appare come due entità separate: "Audio CD" e il rimanente contenuto in qualsiasi modo sia stato etichettato nel momento della creazione del disco. Dato che i player, inclusi nella porzione "dati" dei dischi copycontrolled, sono solitamente applicazioni proprietarie per Windows e che ugualmente i programmi di auto-avvio sono progettati per Windows, c'è ben poco che possa essere fatto per impedire ad un utente di un sistema operativo differente da Windows di estrarre digitalmente (effettuare un "ripping") l'audio di un disco Copy Control (anche se, comunque, il procedimento potrebbe richiedere parecchio tempo).
 
Ad esempio, in Linux, i dischi Copy Control possono essere letti agevolmente utilizzando [[cdparanoia]] oppure il servizio "audiocd:/" di [[KDE]], mentre in [[macOS]] questi dischi vengono letti altrettanto facilmente con iTunes e Quicktime (quando una traccia CDDA viene trascinata in una cartella diversa dal CD, Quicktime la converte automaticamente in formato [[Audio Interchange File Format|AIFF]], un formato audio digitale PCM senza perdita di informazione, ovvero lossless). Malgrado alcuni dischi CopyControl contengano software Mac OS, questo non accade frequentemente.
 
== Contenuto nel CD extra ==