EEPROM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix /standardizzato incipit come per altri tipi memorie
Riga 1:
[[File:EPROM M27C512.JPG|thumb|EPROM ST M27C512]]
'''EEPROM''' (anche scritto '''E<sup>2</sup>PROM'''), [[acronimo]] di '''E'''lectrically '''E'''rasable '''P'''rogrammable '''R'''ead-'''O'''nly '''M'''emory (Memoria Elettricamente Cancellabile Programmabile di Sola-Lettura), è un tipo di [[memoria non volatile]], usata nei [[computer]] e altri [[dispositivo elettronico|dispositivi elettronici]] per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'[[alimentazione elettrica]] (per esempio la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del dispositivo). Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente.
 
In [[informatica]] ed [[elettronica]] una '''EEPROM''' (anche scritto '''E<sup>2</sup>PROM'''), [[acronimo]] di dell'''E'''lectrically[[Lingua '''E'''rasableinglese|inglese]] '''P'''rogrammableElectrically '''R'''ead-'''O'''nlyErasable Programmable Read Only Memory'''M'''emory, (Memoria{{Lett|memoria Elettricamentedi Cancellabilesola Programmabilelettura diprogrammabile Sola-Letturae elettricamente cancellabile}}), è un tipo di [[memoria non(informatica)|memoria volatileinformatica]], [[Read Only Memory|di sola lettura]] cancellabile eletricamente (a differenza delle [[EPROM]]) usata nei [[computer]] e altri [[dispositivo elettronico|dispositivi elettronici]] per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'[[alimentazione elettrica]] (per esempio la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del dispositivo). Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente.
 
Ciascuna cella di memoria capace di memorizzare un singolo [[bit]] è costituita da due transistori [[MOSFET|MOS]], uno "di memoria" e uno "di accesso".
Line 18 ⟶ 20:
 
La tecnologia EEPROM è stata quindi sviluppata sulla base della preesistente tecnologia [[EPROM]], al fine di ovviare al problema della cancellazione dei dati. Nelle EPROM, infatti, la cancellazione viene effettuata attraverso l'esposizione a [[radiazione ultravioletta|radiazione UV]], con conseguenti difficoltà di natura logistica (necessità di rimozione del chip dalla scheda su cui è assemblato, perdita di tempo per l'esposizione/cancellazione stessa).
[[File:EPROM M27C512.JPG|thumb|EPROM ST M27C512]]
 
== Il transistor di memoria ==