DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri t:citaweb |
fix wikilink |
||
Riga 185:
Come tutti i grandi editori di fumetti cerca di sfruttare la popolarità di alcuni personaggi per rilanciarne altri. Anche la DC decide periodicamente di realizzare dei ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'', che coinvolgono alcuni, se non tutti, i personaggi pubblicati ogni mese.
Durante la [[Golden age (
A partire dalla Silver Age si diffonde un particolare tipo di espediente narrativo simile ad un crossover ma che non vede l'incontro di supereroi di diverse serie ma di Terre Parallele (o Multiple). Una minaccia che coinvolge più universi differenti ma coesistenti prende il nome di "''Crisis''" (crisi in [[lingua inglese]])<ref>AA.VV., ''JLA in Crisis Secret Files'' n.1, DC Comics, New York, novembre 1998.</ref>. Tale espediente narrativo porta alla creazione del "Primo Multiverso DC" composto da realtà parallele dove è possibile raccontare le vicende dei personaggi in contesti anche radicalmente differenti. A metà degli anni ottanta con la miniserie ''Crisi sulle Terre infinite'' si mette fine al ''Primo Multiverso DC'' per dare origine ad un nuovo universo coerente e facilmente gestibile a livello narrativo e di continuity. Nasce così un nuovo tipo di evento editoriale definito «''crossover-event''» (o anche «''universe-wide crossover''», o «''company-wide crossover''»), in genere sviluppato su una serie limitata che va ad intrecciarsi con gli albi delle serie regolari (denominati ''tie-in''), aumentando l'interazione, i personaggi e spesso anche le vendite di tutte le pubblicazioni coinvolte. Il primo evento ''Post-Crisis'' di quest tipo è ''Legends'', seguito nei decenni successivi da storie strutturate nello stesso modo e che vengono proposte dalla DC ogni anno.
|