Fabio Volo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 25:
== Biografia ==
Nasce a [[Calcinate]] ([[provincia di Bergamo|BG]]) il 23 giugno [[1972]]<ref name=rai>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-028b9667-7e10-42eb-8ed6-49eb1a22a236.html|editore=Rai.it|titolo=Rai Tre Volo in diretta - Fabio Volo|accesso=31 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203045732/http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-028b9667-7e10-42eb-8ed6-49eb1a22a236.html#|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/fabio-volo/159901|editore=Trovacinema.repubblica.it|titolo=La scheda di Fabio Volo. Bibliografia e filmografia|accesso=8 ottobre 2012}}</ref> e cresce a [[Brescia]], dove tuttora risiede. Dopo aver conseguito la licenza media inferiore,<ref>{{cita web|url=http://www.filmfestivalpopoliereligioni.it/cont/index.php?DY=2&CAT=6&ART=142|titolo=Intervista a Fabio Volo|autore=Arnaldo Casali|accesso=8 ottobre 2012|editore=Filmfestivalpopoliereligioni.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203003935/http://www.filmfestivalpopoliereligioni.it/cont/index.php?DY=2&CAT=6&ART=142|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> lascia il liceo e inizia a lavorare come panettiere con il padre. Incide alcuni singoli [[eurodance]] cantati in lingua italiana per l'etichetta bresciana [[Media Records]], uno dei quali intitolato ''Volo'', da cui deriva il cognome d'arte. Nel 1996 abbandona la carriera musicale e diventa uno dei conduttori di punta a [[Radio Capital]], diretta da [[Claudio Cecchetto]]. Dal 1998 al 2001 conduce tre edizioni del programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' su [[Italia 1]] accanto a [[Simona Ventura]] e [[Andrea Pellizzari]], mentre il suo programma ''[[Il Volo del mattino]]'' viene mandato in onda su [[Radio Deejay]] a partire dal 2000, anno in cui pubblica il suo primo libro, ''[[Esco a fare due passi]]'', che vende oltre {{formatnum:300000}} copie.<ref name=ted/>
Riga 31 ⟶ 32:
Nel 2003 conduce ''Il coyote'' su MTV e pubblica il suo secondo libro, ''[[È una vita che ti aspetto]]'', uno dei [[best seller]] dell'anno. Debutta in teatro con ''Il mare è tornato tranquillo'', [[Dramma|pièce]] scritta e diretta da [[Silvano Agosti]], con musiche di [[Ennio Morricone]].<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/fabio_volo/ilmareetornatotranquillo.htm|titolo=Fabio Volo - "Il mare è tornato tranquillo" di Silvano Agosti|accesso=7 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422044844/http://digilander.libero.it/fabio_volo/ilmareetornatotranquillo.htm|dataarchivio=22 aprile 2016}}</ref> Nell'autunno del 2003 conduce su Italia 1 la trasmissione di seconda serata ''[[Smetto quando voglio (programma televisivo)|Smetto quando voglio]]''. Partecipa inoltre ai programmi ''[[Milano-Roma]]'' (Italia 1) e ''DOC 3'' ([[Rai 3]]).
▲[[File:Fabio Volo 2003.jpg|thumb|left|Fabio Volo durante una manifestazione a [[Roma]] nel 2003]]
Nel 2005 esce il film ''[[La febbre]]'', sempre di D'Alatri, dove Volo recita nel ruolo del protagonista. In TV presenta ''Lo spaccanoci''.<ref name=scheda/> L'anno dopo viene pubblicato il suo terzo libro ''[[Un posto nel mondo (romanzo)|Un posto nel mondo]]'' e torna su MTV con ''[[Italo...|Italo-Spagnolo]]'', trasmesso da un attico che si affaccia sulla [[La Rambla|Rambla]] di [[Barcellona]].
|