Laravel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Storia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2)
Riga 27:
 
== Storia ==
Taylor Otwell creò Laravel nel tentativo di fornire delle alternative avanzate al framework CodeIgniter sprovvisto di alcune caratteristiche integrate, quali il supporto all'[[autenticazione]] e all'[[Autorizzazione (informatica)|autorizzazione]] dell'utente. La prima versione beta di Laravel fu rilasciata il 9 Giugno 2011, seguito dalla versione 1 nello stesso mese. Laravel 1 integra il supporto all'autenticazione, [[Localizzazione (software)|localizzazione]], [[Modello dei dati|modelli]], viste, [[Sessione|sessioni]], routing e altri meccanismi, ma senza il supporto dei controller che gli impedivano di essere un vero e proprio framework [[Model-View-Controller|MVC]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://maxoffsky.com/code-blog/history-of-laravel-php-framework-eloquence-emerging/|titolo=History of Laravel PHP framework, Eloquence emerging|autore=Maks Surguy|sito=Maks Surguy's blog on Technology Innovation, IoT, Design and Code|data=2013-07-27|lingua=en-US|accesso=2019-07-30}}</ref>.
 
Laravel 2 fu rilasciato nel Settembre 2011, fornendo numerosi miglioramenti dallo sviluppatore e dalla comunità. Le caratteristiche principali includono il supporto a controller, rendendo Laravel 2 un framework MVC a tutti gli effetti, [[inversione del controllo]] (IoC) e al sistema di templating ''Blade.'' Come svantaggio, viene rimosso il supporto ai [[Pacchetto (software)|pacchetti]] di terze parti<ref name=":0" />.
 
Laravel 3 fu rilasciato nel Febbraio 2012 con un set di nuove caratteristiche includendo l'[[interfaccia a riga di comando]] (CLI) chiamata ''Artisan'', il supporto integrato a numerosi [[database management system]]s (DBMS), migrazioni del database, una sorta di [[controllo versione]] per la struttura del database, supporto alla gestione degli [[Programmazione a eventi|eventi]] e ad un sistema di gestione dei pacchetti chiamato ''Bundles''. Questa versione portò ad un incremento della popolarità di Laravel tra gli utenti<ref name=":0" />. Fino ad oggi sono stati realizzati più di 1.723.068 siti web utilizzando Laravel, di cui circa 743.470 sono ancora attivi.<ref>{{Cita web|url=https://aundigital.ae/blog/laravel-usage-statistics/|titolo=Laravel Usage Statistics 2024|autore=Aijaz Mughal|sito=Digital Marketing News and Insights {{!}} Blog – Aun Digital|data=2024-04-25|lingua=en-US|accesso=2024-04-27}}</ref>
 
Laravel 4, ''denominato Illuminate'', fu rilasciato a Maggio 2013. C'è stata una completa riscrittura del framework, migrando il suo layout da un'architettura monolitica a un sistema di pacchetti separati, distribuiti tramite [[Composer (software)|Composer]], un sistema di gestione di pacchetti. Il nuovo layout di Laravel 4 ha migliorato la sua estendibilità accompagnando un programma ufficiale di rilasci ogni 6 mesi intervallati da minor point release. Altre caratteristiche includono il seeding del database per la popolazione iniziale dei database, il supporto alle [[Coda (informatica)|code]], a differenti tipi di email e al supporto del ''soft delete'' dei record del database.