Ilhan Omar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Membro del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], nel [[2016]] è stata eletta alla [[Camera dei rappresentanti del Minnesota]], diventando così la prima donna di origini [[Somali (gruppo etnico)|somale]] [[musulmana]] eletta in una carica negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://time.com/collection/firsts/4898550/ilhan-omar-firsts/|titolo=Ilhan Omar: The First Somali-American Muslim Person to Become a Legislator|pubblicazione=Time|accesso=20 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/people/ilhan-omar-america-first-somali-american-muslim-woman-legislator-is-elected-a7406391.html|titolo=The first somali-American Muslim woman refugee just got elected in the US|pubblicazione=The Independent|data=9 novembre 2016|accesso=20 maggio 2020}}</ref>
 
Alle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2018|elezioni del 2018]] si è candidata alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei rappresentanti]] nel [[Distretto congressuale degli Stati Uniti d'America|5º Distrettodistretto congressuale]] del [[Minnesota]]: con il 78,0% ha sconfitto la candidata repubblicana [[Jennifer Zielinski]] ed è stata quindi eletta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://electionresults.sos.state.mn.us/Results/USRepresentative/115?officeinelectionid=16977&districtid=560|titolo=Results for U.S. Representative District 5|editore=Office of the Minnesota Secretary of State|data=2018|accesso=20 maggio 2020}}</ref> È, insieme a [[Rashida Tlaib]], tra le prime due donne di [[religione islamica]] a essere eletta nella [[Congresso degli Stati Uniti|storia al Congresso statunitense]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://time.com/5445303/ilhan-omar-rashida-tlaib-midterm/|titolo=elezioni di midterm|pubblicazione=Time|accesso=20 maggio 2020}}</ref>
 
Dopo la sua elezione, le sue posizioni radicali creano controversie: prima le reiterate accuse contro [[Israele]], poi riprende sui [[social network]] le [[vignette]] di un [[disegnatore]], [[Carlos Latuff]], accusato di essere [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionista dell'Olocausto]], e sugli [[attentati dell'11 settembre 2001]] dichiara che "qualcuno ha fatto qualcosa".<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.thedailybeast.com/rep-ilhan-omar-condemned-by-pelosi-democratic-leaders-for-using-anti-semitic-tropes|titolo=Ihlan Omar condemned by Nancy Pelosi|pubblicazione=The Daily Beast|accesso=20 maggio 2020}}</ref>{{Senza fonte|La dirigenza del Partito Democratico americano ha preso posizione contro i commenti offensivi della Omar, come denunciati anche dal presidente [[Donald Trump]] e dal [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]]}}.
Riga 52:
Ilhan Omar vuole sostenere le donne imprenditrici, avviare una riforma della giustizia penale e difendere l'ambiente, occupandosi della qualità dell'aria e dell'acqua. È favorevole all'istruzione gratuita, a un migliore controllo delle armi, all'assistenza sanitaria universale, a rendere gli affitti più accessibili per le famiglie a basso reddito e a una politica di immigrazione più flessibile. Il suo programma viene definito "[[Comunismo|comunista]]" da alcuni dei suoi oppositori.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/lindsey-graham-calls-aoc-and-colleagues-communists-anti-semitic-2019-7|titolo=Republican Sen. Lindsey Graham called Rep. Alexandria Ocasio-Cortez and her allies 'a bunch of communists' who 'hate our own country'|autore=Grace Panetta|sito=Business Insider|lingua=en-US|accesso=}}</ref>
 
In politica estera, si è opposta ai tentativi dell'[[amministrazione Trump]] di rovesciare il governo venezuelano; ha denunciato apertamente Elliott Abrams (nominato da Donald Trump inviato speciale in [[Venezuela]]) per il suo ruolo durante l'[[amministrazione Reagan]] nel sostenere le dittature e gli [[squadroni della morte]] statunitensi in [[America centrale]]; ha criticato duramente il [[Arabia Saudita|regime saudita]], difendendo persino il boicottaggio dell'[[Hajj]], così come i governi di [[Narendra Modi]] ([[India]]), [[Jair Bolsonaro]] ([[Brasile]]) e [[Benjamin Netanyahu|Benyamin Netanyahu]] ([[Israele]]). Sostiene anche il [[Partito Democratico dei Popoli]] (HDP), un partito turco di sinistra considerato "filo-curdo" e bersaglio ricorrente della repressione del regime del presidente [[Recep Tayyip Erdoğan]].<ref>{{Cita web|url=https://jacobin.com/2019/11/ilhan-omar-turkey-armenia-kurds-imperialism|titolo=Ilhan Omar and the Turkey Question|sito=jacobin.com|lingua=en-US|accesso=}}</ref>
 
==Controversie==