Nectanebo II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dopo la morte: impag. immagine |
m →Regno: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 69:
Nectanebo II giunse al trono usurpando i diritti dello zio, [[Teos (faraone)|Teos]]. Ad ordire il complotto fu il padre di Nectanebo, Tjahapimu, che il fratello aveva lasciato come reggente in [[Antico Egitto|Egitto]] essendosi il sovrano posto alla guida dell'esercito inviato a conquistare la [[Palestina]]. Alla congiura non furono estranei i collegi sacerdotali di varie località che male avevano sopportato di vedersi privati dei tributi e dei redditi in favore dello sforzo bellico.
Nectanebo, che al momento della rivolta si trovava con l'esercito in Palestina, ebbe subito l'appoggio del [[re di Sparta]] [[Agesilao II]] che comandava i mercenari greci che costituivano il nerbo dell'esercito egizio.
[[File:RPM Ägypten 274.jpg|left|upright=0.5|thumb|[[Statere]] di Nectanebo II.<ref>{{Cita web|url=https://arabcollector.com/%d9%86%d9%88%d8%a8-%d9%86%d9%81%d8%b1-%d8%a3%d8%ba%d9%84%d9%89-%d8%b9%d9%85%d9%84%d8%a9-%d9%85%d8%b5%d8%b1%d9%8a%d8%a9-%d9%84%d8%a3%d8%ae%d8%b1-%d9%81%d8%b1%d8%b9%d9%88%d9%86-%d9%85%d8%b5%d8%b1%d9%8a/|titolo=Nebew Nepher The most expensive Egyptian coinage for the last Egyptian pharaoh- The Arab Collector|autore=Mazen Mira|data=2023-04-09|lingua=en
Durante il regno di Nectanebo II ci fu una certa rinascenza delle arti: furono erette diverse statue del faraone e due obelischi per il tempio di Thot a [[Ermopoli]], i cui resti sono ora esposti al [[British Museum]]. Secondo una teoria, la costruzione del tempio di [[Deir el-Shelwit]] ebbe inizio durante il regno di Nectanebo II e completata in [[Storia dell'Egitto greco e romano|epoca greco-romana]]<ref>[http://www.luxor-on-line.com/temple-deir-el-shelwit.html Luxor Online] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615183454/http://www.luxor-on-line.com/temple-deir-el-shelwit.html |data=15 giugno 2009 }}</ref> ma il suo regno fu in realtà una lenta agonia dell'Egitto e tutti gli sforzi profusi servirono solamente a ritardare di qualche anno la resa dei conti con l'[[Impero achemenide]].
|