[[File:GRUB screenshot.png|thumb|Bootloader [[GRUB]] di [[Ubuntu]] 8.04]]
Se sono installati più sistemi operativi sulla stessa macchina la selezione del sistema operativo desiderato è lasciata all'utente o su impostazione di [[default (informatica)|default]], in entrambi i casi attraverso il [[boot manager]]. [[File:GRUBTalvolta screenshot.png|thumb|Bootloaderquindi [[GRUB]]il codice nel primo settore di un disco non è quello del sistema operativo, ma quello di questo particolare programma, il cui compito è di mostrare a video un menu da cui l'utente può scegliere quale, fra più sistemi operativi installati, far partire: una volta fatta la scelta un altro programma detto [[Ubuntuboot loader]] 8carica il codice del primo settore del sistema operativo scelto, che inizia l'esecuzione come fosse stato lanciato dallo stesso BIOS.04]]
Talvolta quindi il codice nel primo settore di un disco non è quello del sistema operativo, ma quello di questo particolare programma, il cui compito è di mostrare a video un menu da cui l'utente può scegliere quale, fra più sistemi operativi installati, far partire: una volta fatta la scelta un altro programma detto [[boot loader]] carica il codice del primo settore del sistema operativo scelto, che inizia l'esecuzione come fosse stato lanciato dallo stesso BIOS.
Alcuni sistemi operativi possono ricevere dei parametri di boot: il boot loader può permettere di definire questi parametri sia in un file di configurazione che al momento del boot.