Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Vita delle truppe nella Germania Est: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 285:
Dopo il crollo del muro di Berlino lo Spiegel affermò che l'aiuto per l'unificazione delle Germanie venne principalmente dai paesi occidentali demonizzando la controparte russa come mera forza di occupazione e aumentando di conseguenza i già presenti sentimenti di odio della popolazione civile.
Opposta fu la reazione dei soldati, ormai russi e non più sovietici, durante le operazioni di ritiro tra il 1990 e il 1994. Gran parte di essi era costretta a tornare alla vita di tutti i giorni, sottopagata e in condizioni spesso peggiori rispetto alla Germania; vista anche la disgregazione del neoformato esercito russo molti di loro si sarebbero dovuti integrare nuovamente nella vita civile con conseguente perdita di tanti privilegi. Il governo tedesco stanziò circa 130 milioni di marchi per offrire a queste persone corsi professionali in svariati ambiti tra cui l'informatica e il marketing per permettere a loro un'integrazione nella società civile più facile.<ref>{{Cita news|lingua=en
== Galleria d'immagini ==
|