Mitologia di Tebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
[[Immagine:Death Pentheus Louvre G445.jpg|miniatura|sinistra|La morte di Penteo]]
 
=== Le Baccanti e la morte di Penteo===
Empio verso gli dei, tirannico presso gli uomini, [[Penteo]] tentò in tutte le maniere di soffocare il culto di Dioniso, condannando a morte chiunque osasse celebrare riti in suo onore. Lo stesso [[Tiresia]], saggio profeta tebano, venne rinchiuso in prigione per aver cercato di dissuadere il sovrano dalla sua tracotanza. Il dio [[Dioniso]] decise dunque di intervenire personalmente, instillando un germe di follia nelle donne tebane, che si riunirono sul monte [[Citerone]] a celebrare i [[culti dionisiaci]], diventando quindi [[Menadi|Baccanti]], ossia donne che celebrano i culti di Dioniso (detto anche [[Bacco]]). Penteo però, non appena seppe dell'arrivo del dio nelle sue terre, ordinò al suo esercito di catturarlo e chiuderlo nelle segrete del suo palazzo. Dioniso riuscì però facilmente a liberarsi.<ref>Grimal, p. 498; Guidorizzi, pp. 189-190.</ref>