Guerra d'Italia del 1521-1526: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Pavia: clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 27:
{{Campagnabox Guerre anglo-francesi}}
La '''guerra d'Italia del 1521-1526''', nota anche come '''guerra dei quattro anni''',<ref group=N>Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.</ref> fu parte delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]]. La guerra vide il [[Regno di Francia|re di Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e la [[Repubblica di Venezia]] affrontare una coalizione costituita dal [[Sacro Romano Impero]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], il [[Regno d'Inghilterra]] di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e lo [[Stato Pontificio]]. Il conflitto fu causato dall'animosità scaturita dall'elezione di Carlo come imperatore nel 1519-1520 e dalla necessità di [[papa Leone X]] di allearsi con Carlo contro [[Martin Lutero]]. ALLONS-Y ALONSO!!!
La guerra scoppiò in tutta l'[[Europa occidentale]] alla fine del 1521, quando una spedizione francese tentò la riconquista del [[Regno di Navarra]] mentre un'armata francese invadeva i [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]]. Truppe spagnole ricacciarono i francesi verso i [[Pirenei]] e le altre forze imperiali attaccarono il Nord della Francia venendo bloccate dai francesi. Il papa, l'Imperatore ed Enrico VIII firmarono un'alleanza formale contro la Francia e così iniziarono le ostilità nella [[penisola italiana]]. L'anno successivo, nella [[battaglia della Bicocca]] le forze imperiali e papali sconfissero i francesi che furono cacciati dalla [[Lombardia]]. Dopo la battaglia i combattimenti si spostarono sul suolo francese, mentre [[Repubblica di Venezia|Venezia]] firmò una pace separata. L'Inghilterra invase la Francia nel 1523 mentre [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo III di Borbone]], preoccupato per i tentativi di Francesco di cogliere la sua eredità, lo tradì alleandosi con l'Imperatore. Un tentativo francese di riconquistare la Lombardia, nel 1524, fallì dando così ai Borbone l'opportunità di invadere la [[Provenza]] alla testa di un'armata spagnola.
|