Dendrobranchiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wikilink
Fix link
Riga 60:
I Dendrobranchiata sono stati tradizionalmente raggruppati, assieme ai Caridea, come "Natantia" (il decapodi che nuotano), in contrapposizione ai "Reptantia" (i decapodi con piedi). Nel 1888, [[Charles Spence Bate]] ha riconosciuto le differenze nella morfologia delle branchie e separato Natantia in Dendrobranchiata, Phyllobranchiata e Trichobranchiata<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 99.}}</ref>. Analisi molecolari sulla cladistica e la filogenesi riconoscono Dendrobranchiata come il gruppo fratello a tutti gli altri Decapodi, collettivamente chiamati [[Pleocyemata]]<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 137.}}</ref>.
 
Prima del 2010, i primi gamberi fossili provenivano da rocce in [[Madagascar]] del [[Permiano]]/Triassico, datate a 250 milioni di anni fa<ref>{{Cita libro|autore=Robert P. D. Crean|titolo=Order Decapoda|formato=PDF|anno=2004|editore=Università di Bristol|città=|lingua=en|pp=|capitolo=Dendrobranchiata|url=http://atiniui.nhm.org/pdfs/3839/3839.pdf|ISBN=|accesso=11 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130512091254/http://atiniui.nhm.org/pdfs/3839/3839.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Frederick R. Schram, Shen Yanbin, Ronald Vonk e Rodney S. Taylor|anno=2000|titolo=The first fossil stenopodidean|rivista=[[Crustaceana]]|editore=[[ Brill Editore]]|volume=73|numero=2|pp=235–242|lingua=en|doi=10.1163/156854000504183}}</ref>. Nel 2010, però, la scoperta degli [[Aciculopoda]] in rocce del [[Famenniano]] in Oklahoma ha esteso la presenza di fossili del gruppo fino a 360 milioni di anni fa<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodney Feldmann|coautori=Carrie Schweitzer|anno=2010|titolo=The oldest shrimp (Devonian: Famennian) and remarkable preservation of soft tissue|rivista=[[Journal of Crustacean Biology]]|editore=The Crustacean Society|volume=30|numero=4|pp=629–635|lingua=en|doi=10.1651/09-3268.1}}</ref>. Di contro, i gamberi fossili più noti provengono dai calcari [[Giurassico|giurassici]] di [[Solnhofen]] in Germania<ref name=":0" />.
 
=== Sistematica ===