Web of Science: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Indicizzazione con link removed (DisamAssist)
m Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 4:
 
== Background e storia ==
Un indice di citazioni si basa sul fatto che le citazioni nella scienza servono come collegamenti tra elementi di ricerca simili e portano alla corrispondenza o alla letteratura scientifica correlata, come articoli di riviste, atti di conferenze, [[abstract]], ecc. Inoltre la letteratura che mostra il maggiore impatto in un particolare campo, o più di una disciplina, può essere facilmente individuata attraverso un indice di citazione. Ad esempio, l'influenza di un articolo può essere determinata collegandosi a tutti i documenti che lo hanno citato. In questo modo, è possibile valutare le tendenze attuali, i modelli e i campi di ricerca emergenti. [[Eugene Garfield]], il "padre dell'indicizzazione delle citazioni nella letteratura accademica"<ref>Jacso, Peter. The impact of Eugene Garfield through the prizm of Web of Science. Annals of Library and Information Studies, Vol. 57, September 2010, P. 222. {{cita testo|url=http://nopr.niscair.res.in/bitstream/123456789/10235/4/ALIS%2057%283%29%20222-247.pdf|titolo=PDF}}</ref>, che ha lanciato il [[Science Citation Index]](SCI), che a sua volta ha portato al Web of Science<ref>Garfield, Eugene, Blaise Cronin, and Helen Barsky Atkins. The Web of Knowledge: A Festschrift in Honor of Eugene Garfield. Medford, N.J.: Information Today, 2000.</ref>, scritto:<blockquote>Le citazioni sono i collegamenti formali ed espliciti tra articoli che hanno particolari punti in comune. Un indice delle citazioni è costruito attorno a questi collegamenti. Elenca le pubblicazioni che sono state citate e identifica le fonti delle citazioni. Chiunque effettui una ricerca bibliografica può trovare da uno a dozzine di documenti aggiuntivi su un argomento solo conoscendone uno che è stato citato. E ogni carta che viene trovata fornisce un elenco di nuove citazioni con cui continuare la ricerca. La semplicità dell'indicizzazione delle citazioni è uno dei suoi principali punti di forza<ref>{{Cita web|url=http://garfield.library.upenn.edu/ci/chapter1.PDF|titolo=pdf}}</ref>. </blockquote>
 
=== Ricerca e analisi ===
Riga 19:
 
== Copertura ==
Ampliando la copertura di Web of Science, nel novembre 2009 Thomson Reuters ha introdotto ''Century of Social Sciences''. Questo servizio contiene file che fanno risalire la ricerca in scienze sociali all'inizio del XX secolo<ref name="InfoToNov2009">"''Thomson Reuters introduces century of social sciences''". Information Today 26.10 (2009): 10. General OneFile. Web. 23 June 2010. {{cita testo|url=http://find.galegroup.com/gps/infomark.do?&contentSet=IAC-Documents&type=retrieve&tabID=T003&prodId=IPS&docId=A211794482&source=gale&srcprod=ITOF&userGroupName=mlin_c_marlpl&version=1.0|titolo=Document URL}}.</ref><ref name="ComLibNov2009">Thomson Reuters introduces century of social sciences." Computers in Libraries 29.10 (2009): 47. General OneFile. Internet. 23 June 2010. {{cita testo|url=http://find.galegroup.com/gps/infomark.do?&contentSet=IAC-Documents&type=retrieve&tabID=T003&prodId=IPS&docId=A211236981&source=gale&srcprod=ITOF&userGroupName=mlin_c_marlpl&version=1.0|titolo=Document URL}}</ref>, e Web of Science ha una copertura di indicizzazione dall'anno 1900 al 2010<ref name="oview2">{{Cita web|titolo=Overview - Web of Science|editore=Thomson Reuters|anno=2010|url=http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/web_of_science|accesso=23 giugno 2010}}</ref><ref name="UoOL2">{{Cita web|cognome=Lee|nome=Sul H.|titolo=Citation Indexing and ISI's Web of Science|editore=The University of Oklahoma Libraries|anno=2010|url=http://www.ou.edu/webhelp/librarydemos/isi/|accesso=23 giugno 2010}}</ref>. Al 24 febbraio 2017, la copertura multidisciplinare del Web of Science comprende 12.000 riviste ad alto impatto e 160.000 atti di conferenze<ref name="Web of Science-20142">{{cita web|url=http://wokinfo.com/citationconnection/realfacts|titolo=Web of Knowledge - Real Facts - IP & Science - Thomson Reuters|nome=Thomson|cognome=Reuters|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170224013916/http://wokinfo.com/citationconnection/realfacts|accesso=24 febbraio 2017}}</ref>. La selezione viene effettuata sulla base di valutazioni d'impatto e comprende riviste ad [[Open access|accesso aperto]], che abbracciano più discipline accademiche. La copertura include: le scienze, le scienze sociali, le arti e le discipline umanistiche e attraversa le discipline<ref name="oview2"/><ref name="facts2">{{cita testo|url=http://wokinfo.com/citationconnection/|titolo=Bulleted fact sheet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301184609/http://wokinfo.com/citationconnection/ }}. Thomson Reuters. 2014.</ref>. Tuttavia, Web of Science non indicizza tutte le riviste.
 
Esiste una correlazione significativa e positiva tra Impact Factor e CiteScore. Tuttavia, un'analisi di [[Elsevier]], che ha creato la metrica di valutazione della rivista CiteScore, ha identificato 216 riviste di 70 editori come tra i primi 10 per cento delle riviste più citate nella loro categoria tematica sulla base del CiteScore mentre non avevano un fattore di impatto<ref name="elsevier">[https://www.elsevier.com/connect/citescore-highlights-top-cited-journals-neglected-by-other-metrics] Survey by Elsevier</ref>. Sembra che Impact Factor non fornisca una copertura completa e imparziale delle riviste di alta qualità. Risultati simili possono essere osservati confrontando Impact Factor con SCImago Journal Rank.
 
Inoltre, al 3 settembre 2014, il conteggio totale dei file del Web of Science era di 90 milioni di record, che includevano oltre un miliardo di riferimenti citati. Questo servizio di citazioni indicizza in media circa 65 milioni di articoli all'anno ed è descritto come il più grande database di citazioni accessibile<ref name="facts2"/>.