Disturbo da gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.160.171.17 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichetta: Rollback
Arricchimento e spostamento dei dati
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
| Immagine = Gambling chips.jpg
| Sinonimo1 = Azzardopatia
| Sinonimo2 = Ludopatia (impropriamente)
| Sinonimo3 = Gioco d'azzardo patologico
}}
Il '''disturbo da gioco d'azzardo''' ('''DGA''', definito anche '''gioco d'azzardo patologico''', '''GAP''', '''azzardopatia,''' o genericamente e impropriamente '''ludopatia'''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.senzaslot.it/lazzardo-non-e-un-gioco/|titolo=L’azzardo non è un gioco!|pubblicazione=SenzaSlot.it|data=15 febbraio 2014|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.francescomaltoni.it/2014/02/26/chiamare-le-cose-con-il-proprio-nome-non-ludopatia-ma-azzardopatia/|titolo=Chiamare le cose con il proprio nome:non "ludopatia",ma "azzardopatia"|pubblicazione=TEMPO FRIVOLO - il blog di Francesco Maltoni|data=26 febbraio 2014|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/ludopatia|titolo=Ludopatia {{!}} Accademia della Crusca|sito=www.accademiadellacrusca.it|lingua=it|accesso=9 ottobre 2018|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009172137/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/ludopatia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/ludopatia-parola-errata-e-inadeguata-vero-meglio-usare-azzardopatia|titolo=Ludopatia, parola errata e inadeguata. Vero, meglio usare «azzardopatia»|data=10 gennaio 2017|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>) è un [[disturbo psicologico]] rientrante nella categoria [[diagnosi|diagnostica]] dei [[Disturbo del controllo degli impulsi|disturbi del controllo degli impulsi]].
Riga 49:
 
L'[[Agenzia delle Dogane]] pubblica l'elenco aggiornato dei concessionari al gioco e di quelli autorizzati al gioco a distanza, unitamente alla ''blacklist'' dei siti illegali inibiti<ref>{{cita web | url = https://www.adm.gov.it/portale/lagenzia/monopoli-comunica/contrasto-illegalita | titolo = Contrasto all'illegalità | sito = adm.gov.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181230025839/https://www.adm.gov.it/portale/lagenzia/monopoli-comunica/contrasto-illegalita | urlmorto = no | accesso = 19 marzo 2019 }}</ref>.
 
== Epidemiologia ==
La ricerca epidemiologica condotta tra il 2016 e il 2019 nell'ambito dell'Accordo Scientifico tra l'ADM e l'[[Istituto superiore di sanità|Istituto Superiore di Sanità (ISS)]], ha rappresentato uno sforzo significativo per comprendere il fenomeno del gioco d'azzardo in Italia. Questo studio si è concentrato su diversi fattori che contribuiscono al comportamento problematico legato al gioco, considerando anche gli aspetti sociali che lo caratterizzano<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=66|titolo=Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2024-05-05}}</ref>.
 
Tra le innovazioni di questa ricerca, va sottolineato il suo approccio attento ai minori tra i 14 ei 17 anni e agli anziani sopra i 65 anni. Attraverso due studi epidemiologici trasversali, uno sulla popolazione adulta e uno sulla popolazione scolastica minorenne, sono stati raccolti dati da un vasto campione di partecipanti.<ref name=":0" />
 
Nel campione della popolazione adulta, che includeva 12.056 individui rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne, è emerso che il 36,4% degli italiani ha giocato d'azzardo almeno una volta nei 12 mesi precedenti. Questo fenomeno coinvolge sia uomini (43,7%) che donne (29,8%), con una concentrazione maggiore nella fascia di età tra i 40 e i 64 anni. I giocatori iniziano principalmente tra i 18 ei 25 anni, con una minoranza che inizia oltre i 46 anni.
 
Tra la popolazione adulta, il 26,5% si dedica al gioco d'azzardo in modo "sociale", mentre il 4,1% è a basso rischio, il 2,8% a rischio moderato e il 3% sono giocatori problematici. Quest'ultima categoria è maggiormente rappresentata nella fascia di età tra i 50 e i 64 anni.
 
Nel campione della popolazione scolastica minorenne, che comprendeva 15.833 studenti, il 29,2% ha dichiarato di aver praticato il gioco d'azzardo nell'anno precedente. La prevalenza di giocatori è più alta tra i 17enni, con una partecipazione maggiore dei maschi rispetto alle femmine.
 
Gli istituti tecnici e professionali mostrano una maggiore incidenza di giocatori rispetto ad altri tipi di istituti. Tra i minori, il 22,7% sono considerati giocatori sociali, il 3,5% sono a rischio e il 3% sono problematici. La prevalenza dei giocatori problematici è più alta nel Sud Italia rispetto alla media nazionale.
 
== Comorbilità ==
La ricerca clinica ha confermato una significativa comorbilità del disturbo da gioco d'azzardo con una serie di altre condizioni psicologiche e fisiche<ref name=":0" />. Queste includono la [[Disturbo depressivo|depressione]], l'[[ipomania]], il [[disturbo bipolare]], l'[[impulsività]], l'[[Disturbo da uso di sostanze|abuso di sostanze]] come [[Etanolo|alcol]], [[tabacco]] e [[Droga|droghe]] illegali, nonché [[Disturbo di personalità|disturbi di personalità]] come antisociale, [[Narcisismo|narcisistico]], istrionico e [[Disturbo borderline di personalità|borderline]]. Inoltre, sono stati riscontrati legami con il [[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività|deficit dell'attenzione con iperattività]], il [[Attacco di panico|disturbo da attacchi di panico]] con o senza [[agorafobia]] e altri disturbi fisici correlati allo [[stress]], come [[Ulcera peptica|ulcere peptiche]] e [[ipertensione arteriosa]]. Secondo il [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM-IV]] precedente, la prevalenza del disturbo da gioco d'azzardo nella popolazione adulta varia dall'1 al 3%, con una maggiore diffusione tra i familiari e i parenti di coloro che sono affetti da questa condizione.
 
== Il disturbo da gioco d'azzardo e i minori ==
Riga 54 ⟶ 70:
 
Tra le azioni di contrasto del fenomeno, è attivo il programma INDipendenza da gioco<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneania.it/progetto/dostoevskij|titolo=INDIPENDENZA DA GIOCO|sito=www.fondazioneania.it|accesso=2023-12-26}}</ref>. Si tratta di un programma gratuito rivolto ai giovani dai 14 ai 18 anni e realizzato dalla [[Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici|Fondazione ANIA]], in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Applicata dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli studi di Roma ''La Sapienza'']], diretto dalla professoressa [[Anna Maria Giannini]], e la [[comunità di San Patrignano]]. Il programma, raccolto all'interno di un kit formativo, è rivolto ai docenti delle scuole secondarie che intendano affrontare con la loro classe il tema del disturbo da gioco d'azzardo<ref>{{Cita web|url=https://www.educazionedigitale.it/retenazionalesalute/ania-partners/|titolo=“INDIPENDENZA DA GIOCO” – EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA LUDOPATIA}}</ref>. Il programma include la visione di un video, "La storia di Luca", realizzato dal Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo e dal Laboratorio di Psicologia Applicata, entrambi dell’Università degli studi di Roma ''La Sapienza'', per raccontare ai giovani studenti come il gioco d'azzardo può assumere conseguenze drammatiche quando si determina uno stato di dipendenza<ref>{{Cita web|url=https://web.uniroma1.it/labs/indipendenza-da-gioco-la-storia-di-luca/indipendenza-da-gioco-la-storia-di-luca|titolo=INDIPENDENZA DA GIOCO - LA STORIA DI LUCA}}</ref>.
 
 
==Trattamento==
Esistono diverse opzioni di trattamento per il disturbo da gioco d'azzardo: colloqui di supporto e sostegno psicologici, [[psicoterapia]] individuale o di gruppo, programmi residenziali, gruppi di auto-aiuto e, nei casi più gravi, il trattamento farmacologico<ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2017/01/gioco-d-azzardo-patologico/|titolo=Il gioco d’azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali|giornale=State of Mind|accesso= 10 giugno 2020}}</ref>.