Discussione:Spaghetti al tonno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
:{{at|Desyman}} a me sembra però che esprimi opinioni personali, che pur rispettabili, non dovrebbero trovare spazio in Wikipedia. Wikipedia si basa sulle fonti, e fonti che definiscono gli spaghetti al tonno come spaghetti alla bolognese sono presenti in voce. Pertanto non vedo cosa ci sia di fuorviante nell'includere il nome e nella pagina di disambiguazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:04, 5 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Non sono opinioni personali, ti invito a leggere con più attenzione quanto ho scritto e l'atto dell'Accademia della cucina che ti ho linkato. Qui non è tanto il fatto che sono nato e cresciuto a Bologna (e quindi conosco la realtà cittadina meglio di un giornalista basato a Roma o Milano che riprende lanci di agenzia) e ne studio da anni la cultura e la storia (sono uno dei principali contributori alle voci cittadine), ma bensì di fare una lettura delle fonti un po' meno superficiale. Come ho cercato di spiegare, si dovrebbe andare oltre al sensazionalismo giornalistico e guardare a cosa ha effettivamente registrato la delegazione dell'Accademia della Cucina, e il piatto come da fonte si chiama "spaghetti col tonno" ([https://www.accademiaitalianadellacucina.it/it/dalle-delegazioni/delegazione-di-bologna-deposito-ricetta-spaghetti-con-il-tonno-alla-bolognese vedi sul sito dell'accademia stessa]), non "spaghetti alla bolognese". Le testate giornalistiche, se lette con un po' di attenzione e con l'accortezza necessaria a scremare il sensazionalismo, dicono semplicemente che il piatto conosciuto fuori da Bologna come "spaghetti bolognese", in realtà non è col ragù, in quanto non appartenente alla tradizione locale, mentre esiste a Bologna una ricetta novecentesca che combina gli spaghetti con il tonno. E' in questo senso che usano espressioni come "i ''veri ''spaghetti alla bolognese". Appurato dalle fonti che l'uso extra-cittadino è improprio, occorre guardare all'uso intra-cittadino: su questo punto, da nessuna parte nelle fonti si dice che questo è il nome locale del piatto, cosa tra l'atro illogica, per due motivi:
::1. Nessun bolognese direbbe mai che un piatto locale è "alla bolognese", perchè sarebbe pleonastico. In questo come in altri contesti analoghi, l'aggettico si usa solo quando si vuole specificare l'origine in un contesto estraneo. Questa non è un'opinione ma una semplice constatazione dell'uso dell'italiano, dato che lo stesso avviene in altre città, come quando, ad esempio, si parla di ragù alla napoletana fuori Napoli, ma a Napoli si chiama semplicemente ragù, o il pesto modenese nella sua zona d'origine è chiamato cunza, ecc.
::2. Anche qualora qualcuno in ambito cittadino si usasse il termine esonimo, esso non verrebbe compreso, dato che non indica in alcun modo che si tratta di un piatto col tonno. Per ottenere questo piatto di dovrebbe chiedere un piatto di spaghetti col tonno (si dovrebbe, in quanto non è solitamente servito nei ristoranti ma cucinato a casa).
::Quindi riassumendo:
|