Discussione:Spaghetti al tonno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
::: Perdonami però il fatto che tu sia bolognese o che tu contribuisca alle voci su Bologna non ha alcuna rilevanza ai fini della discussione. Questa non è l'enciclopedia su Bologna nè l'enciclopedia sull'Italia, ma l'enciclopedia in lingua italiana. Le fonti che definiscono gli spaghetti al tonno come spaghetti alla bo9lognese le abbiamo: [https://www.google.it/books/edition/Glossario_Gastronomico/Xxe4EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22spaghetti+alla+bolognese%22+tonno&pg=PT163&printsec=frontcover], [https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/spaghetti-alla-bolognese-tonno/], e la stessa accademia della cucina da te citata parla in realtà di "spaghetti con il tonno alla bolognese". Evidentemente è una dizione che esiste, anche se a Bologna non è diffusa. Non vedo il problema quindi nel mantenere la dizione alternativa nel template e la pagina di disambiguazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:11, 5 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Ma infatti, come ho detto in incipit, non è la mia conoscenza del contesto il punto (anche se forse non è proprio irrilevante
:::::Innanzitutto una gerarchia delle fonti, cronologica e per autorità: l'accademia della cucina è la prima a tirare fuori la questione il 14 dicembre 2018. Questa è la prima fonte in ordine cronologico e - direi - di autorità. Se vai oltre il titolo e leggi il testo, si parla esplicitamente di "spaghetti con il tonno". Nel titolo la locuzione "alla bolognese" viene aggiunto fuori dal virgolettato, indicando chiaramente che non è parte del nome, bensì una maniera di specificare che si tratta della versione del piatto "alla maniera di Bologna", come si tende a fare quando si parla di un piatto in un contesto diverso da quello locale. Trattasi infatti di un sito nazionale. Questo non contraddice quanto dice la voce, ovvero che vi è una variante locale degli "spaghetti con il tonno" fatta a Bologna e quindi - ovviamente - "alla maniera di Bologna" per distinguerla da preparazioni analoghe in altre parti d'Italia. '''L'accademia non sostiene in alcun modo che a Bologna gli spaghetti al tonno si chiamano "spaghetti alla bolognese"''' (cosa che davvero, non mi stancherò mai di dire, è totalmente assurda e illogica, basta che tu vada a Bologna e chieda a chiunque), '''nè sostiene che il nome del piatto sia "spaghetti alla bolognese",''' bensì "spaghetti al tonno", specificando per chiarezza nel titolo dell'articolo che si tratta della versione della ricetta di ambito bolognese.
:::::Tutte le altre fonti sono successive a questo "moto" dell'accademia (che ti assicuro a Bologna ha sollevato una certa sorpresa). Queste fonti sono subordinate ad essa tanto per criterio cronologico che per autorità. Detto questo, se leggi con attenzione l'articolo della Cucina Italiana, che sostanzialmente riprende la notizia della registrazione presso la Camera di Commercio (non è una ricerca originale dell'autore sulla base di fonti diverse da quella dell'Accademia) non fa altro che dire: 1. Il piatto conosciuto come "spaghetti alla bolognese" non è di Bologna, dove gli spaghetti non sono mai abbinati col ragù. 2. A Bologna c'è una ricetta popolare con tonno e spaghetti. Sulla base di queste informazioni, la giornalista arriva a definire questi come "i ''veri'' spaghetti alla bolognese" (sottolineando come gli altri, conosciuti sotto questo nome fuori Bologna, non sono affatto bolognesi) ma non dice in alcun modo nemmeno in questo caso che a Bologna gli spaghetti col tonno siano chiamati "spaghetti alla bolognese". A livello metodologico, non si può semplicemente prendere una fonte derivativa, vedere che usa un'espressione a fine esplicativo/retorico, e da questo assumere che si tratti di una locuzione comune ed enciclopedica, a costo di andare contro la fonte sovraordinata e la semplice logica. A maggior ragione considerando che '''tutte le fonti sono concordi nel dire che fuori Bologna il termine è (erroneamente) usato per indicare spaghetti conditi col ragù, e quindi ''non'' col tonno'''. Se quindi questo termine non è quello usato dalla fonte primaria (l'Accademia) nè è usato a Bologna, mentre fuori Bologna significa altro, mi pare che insistere su di un'indentità fra i due termini sia a tutti gli effetti una ricerca originale, o per lo meno una lettura acritica delle fonti. Tant'è che non vi sono fonti che attestino questo presunto uso, dentro o fuori Bologna, antecedente all'azione dell'Accademia della cucina.
:::::Perdonami se insisto, ma ci tengo ad assicurare l'accuratezza dei contenuti di Wikipedia e ci sto davvero male a vedere spiattellate informazioni frutto di fraintendimenti, letture distratte e mancanza di conoscenza della questione, che vanno a creare false percezioni fra i lettori.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 18:53, 5 mag 2024 (CEST)
|