Bolivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Economia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 380:
[[File:La Paz-center.jpg|thumb|upright=1.2|[[La Paz]], principale centro economico della Bolivia]]
 
La Bolivia negli anni 1980 aveva un'economia impostata sul libero mercato che inasprì le tasse e contemporaneamente annullò i diritti dei lavoratori congelandone i salari; si diffusero malessere e povertà, inoltre con la svenditàsvendita delle aziende statali (petrolio, gas naturale, elettricità e trasporti) la situazione divenne ancor più drammatica per l'aumento della disoccupazione; questo modello di economia fu voluto dal presidente [[Víctor Paz Estenssoro]], poi venne continuato anche da altri due presidenti Zamora e [[Gonzalo Sánchez de Lozada]]; ci furono anche manifestazioni contro il governo, ma la svolta si ebbe nel 2005 con l'elezione di [[Evo Morales]]; la Bolivia sotto il suo governo è passata da un'economia di stampo liberista a un'economia mista, furono nazionalizzate tutte le industrie e le società, e il PIL del Paese ha avuto una crescita vertiginosa, passando da 9&nbsp;500 milioni di dollari a 30&nbsp;381 milioni di dollari e il PIL pro capite è passato da 1&nbsp;010 dollari a 2&nbsp;757 dollari, con l'aumento dei salari; il PIL dello Stato da quando si è insediato Morales è cresciuto in media del 5% e al 2014 è arrivato al 6,5% mentre la disoccupazione è scesa al 3% e anche la povertà si è ridotta dal 38% al 18%<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/12/elezioni-bolivia-in-12-milioni-alle-urne-lo-chavista-evo-morales-verso-il-terzo-mandato/1152528/ |titolo=Elezioni Bolivia, in 12 milioni alle urne: "chavista" Evo Morales verso il 3º mandato - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213020946/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/12/elezioni-bolivia-in-12-milioni-alle-urne-lo-chavista-evo-morales-verso-il-terzo-mandato/1152528/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/30/news/la_lezione_di_morales_cos_ho_fatto_della_bolivia_un_modello_di_sviluppo_copiato_anche_dagli_usa-99362202/ |titolo=La lezione di Morales: "Così ho fatto della Bolivia un modello di sviluppo copiato anche dagli Usa" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216105119/http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/30/news/la_lezione_di_morales_cos_ho_fatto_della_bolivia_un_modello_di_sviluppo_copiato_anche_dagli_usa-99362202/ |urlmorto=no }}</ref>. La Bolivia inoltre è uno degli Stati fondatori alla [[Banca del Sud]] (9 dicembre 2007), partecipando al suo capitale. La Bolivia al 2013 nonostante i progressi economici citati sopra rimane un Paese tra i meno sviluppati del pianeta con il PIL al 90º posto tra quelli mondiali, mentre è al 124º posto per PIL procapite; questo però non ha fermato le intenzioni del governo, che ha annunciato la costruzione di nuovi ospedali, scuole e progetti sportivi in diversi comuni dello Stato con un finanziamento di oltre 171 milioni di dollari, infatti sotto la guida di Morales la Bolivia sta investendo il 6,9 per cento del prodotto interno lordo (PIL) in materia di salute e istruzione e sport<ref>https://ofcs.report/internazionale/relazioni-internazionali/bolivia-parte-piano-investimenti-beneficio-20-000-famiglie/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171118222159/https://ofcs.report/internazionale/relazioni-internazionali/bolivia-parte-piano-investimenti-beneficio-20-000-famiglie/ |data=18 novembre 2017 }}</ref>.
 
=== Settore primario ===