Codifica Manchester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
MM (discussione | contributi) |
||
Riga 1:
[[Image:Manchester.png|thumb|right|250px|Codifica di 11011000100 utilizzando il codice Manchester]]
Nelle [[telecomunicazioni]] la '''codifica Manchester''' è una forma di comunicazione dati nella quale ogni
La codifica Manchester fornisce un modo semplice per codificare sequenze binarie arbitrarie senza mai aver lunghi periodi di tempo privi di transizioni di
Uno degli utilizzi più noti della codifica Manchester è sui segnali elettrici nelle reti locali [[Ethernet]].
== Codifica Manchester come caso di Phase Shift Keying Binaria (
La codifica Manchester si può considerare come un caso speciale della [[Phase Shift Keying Binaria]] (
Per controllare la quantità di banda consumata, si può impiegare un [[filtro]] per ridurre la banda fino ad 1Hz per bit/secondo, senza perdere informazione durante la trasmissione. Comunque, per praticità (e per controllare al meglio la banda passante, specialmente su spettri radio affollati), la maggior parte dei modulatori [[BPSK]] scelgono una frequenza di portante molto superiore alla frequenza di trasmissione dati, ottenendo larghezze di banda più strette e facili da filtrare. La proprietà dell'1Hz/bit/secondo è comunque mantenuta.
Riga 30:
Riassumendo:
* i segnali dei [[dati]] e del [[clock]] sono combinati per formare un flusso di dati auto-sincronizzante
* ogni [[bit]] codificato contiene una [[transizione]] a metà del periodo di
* la direzione della transizione determina se il
* la prima metà è il valore vero del
Altri dati da [[Federal Standard 1037C]], [[MIL-STD-188]]
|