2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.159.222.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 189:
* [[8 gennaio]]: scoperto un nuovo esemplare di [[fiore]] sulle [[Dolomiti]]. È una nuova specie di [[Gentiana|Genziana blu]].
* [[14 marzo]]: in tutto il mondo si celebra il [[Giorno del Pi greco|pi-day]], la giornata mondiale della matematica. In notazione anglosassone, il 14 marzo (3.14) ricorda l'abbreviazione della costante matematica π; da qui il nome della giornata: pi(greco)-day o π-day.
* [[23 marzo]]: la "[[Indian Space Research Organisation|Indian Space Research Organization]]" scopre tre nuovi tipi di [[Bacteria|batteri]], presenti solamente nella stratosfera terrestre.
* [[27 aprile]]: viene pubblicata la versione 9.04 del sistema operativo [[Ubuntu]].
* [[7 maggio]]: viene testato il primo [[robot]] spazzino a [[Pontedera]], in [[provincia di Pisa]].
Riga 200:
* [[7 marzo]]: la [[Missione Kepler]]o della [[NASA]] porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] nella [[Via Lattea]].
* [[15 aprile]]: il [[Chandra X-ray Observatory]] scatta per la prima volta una fotografia alla [[nebulosa]] B1509.
* [[14 maggio]]: sono lanciati con successo a bordo di un [[Ariane 5]] ECA dal [[Centre spatial guyanais]] di [[Kourou]] il [[Planck Surveyor]], progettato per acquisire un'immagine dell'[[Anisotropia|anisotropie]] della [[radiazione cosmica di fondo]], e l'[[Herschel Space Observatory]], un telescopio per l'osservazione dell'universo nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]]. Entrambe le missioni saranno immesse su un'[[orbita halo]] intorno al [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange]] L2 del sistema Terra-Sole.
* [[10 giugno]]: si conclude la missione spaziale [[SELENE|Kaguya]] (''Selenological and Engineering Explorer'') con un impatto controllato sulla superficie lunare.
* [[18 giugno]]: sono lanciati con successo alle 21:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]] dalla [[NASA]], a bordo di un razzo [[Atlas V]], il ''[[Lunar Reconnaissance Orbiter]]'' ed il ''[[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite]]'' per l'esplorazione della Luna.
* [[30 giugno]]: si conclude la missione spaziale ''[[Ulysses (sonda spaziale)|Ulysses]]''.
* [[19 luglio]]: un [[asteroide]] o una cometa impatta sul pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]]. L'[[Impatto su Giove del luglio 2009|evento]] è scoperto da un astrofilo australiano, [[Anthony Wesley]], e confermato da successive osservazioni dei principali osservatori astronomici.
* [[22 luglio]]: si verifica l'[[Eclissi solare del 22 luglio 2009|eclissi solare più lunga del XXI secolo]]. L'evento, che è durato fino a sei minuti e 38.8 secondi, è stato visibile solo in alcune zone dell'[[Asia]] e dell'[[Oceano Pacifico]].
* [[7 ottobre]]: il [[telescopio spaziale Spitzer]] scopre un nuovo anello del pianeta [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. Il nuovo anello è il più grande di tutto il [[sistema solare]].
|