Jiangmen Underground Neutrino Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto secondo i suggerimenti proposti in fase di revisioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
JUNO è costruito ad una distanza dai reattori molto maggiore di Daya-Bay (53 km rispetto a meno di 2 km), perchè in questo modo è in grado di misurare sia le oscillazioni caratteristiche dei neutrini soloari, che quelle dei neutrini atmosferici, solo in questo arrangiamento è possibile misurare gli effetti indotti dalla gerarchia di massa dei neutrini, prinicpale scopo dell'esperimento (l'idea concettuale di questa misura risale al 2003<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandhya|cognome=Choubey|nome2=S. T.|cognome2=Petcov|nome3=M.|cognome3=Piai|data=2003|titolo=Precision neutrino oscillation physics with an intermediate baseline reactor neutrino experiment|rivista=Physical Review D|volume=68|numero=11|pp=113006|lingua=en|doi=10.1103/PhysRevD.68.113006|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevD.68.113006}}</ref>). Questa configurazione richiede però un rivelatore molto più grande di quelli di Daya-Bay (20.000 tonnellate verso 20 tonnellate) costruito ad una profondità maggiore per essere meglio schermato dai fondi dei muoni cosmici.
===
Il Taishan Antineutrino Observatory (TAO, conosciuto anche come JUNO-TAO)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Juno Collaboration|titolo=TAO Conceptual Design Report: A Precision Measurement of the Reactor Antineutrino Spectrum with Sub-percent Energy Resolution|rivista=arXiv|volume=2005.08745|lingua=en}}</ref> è un esperimento satellite di JUNO, composto da un contenitore sferico in acrilico contenente 2.8 ton di [[scintillatore]] liquido dopato con gadolinio, situato a circa 30 m da un nucleo dell'impianto nucleare di Taishan. La luce di scintillazione verrà rivelata da 10 m<sup>2</sup> di [[SiPM|Silicon Photomultipliers]] (SiPMs) con una efficienza di rivelazione di fotoni migliore del 50% e una pressochè totale copertura della superficie sferica. Il rivelatore opererà ad una temperatura di -50 gradi C per abbassare ad un livello accettabile il rumore di fondo dei SiPMs. Il rivelatore sarà in grado i rivelare circa 2000 antineutrini al giorno, ed è progettato per essere ben schermato da fondi di origine cosmica e dalla radioattività naturale, per raggiungere un rapporto segnale-rumore di almeno 10.
|