Moncalieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome dialettale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Videoratt (discussione | contributi)
Riga 53:
== Origini del nome ==
 
Ci sono molte ipotesi sull'origine del nome della città, la più probabile riconduce al suo nome latino, ''Calierus'', ovvero "[[Coturnix coturnix|quaglia]]", da cui la tradizione popolare lo riconduce poi al [[Lingua piemontese|piemontese]] ''mon dle quaje'', ovvero "monte delle quaglie", anche se è più probabile che, piuttosto che agli uccelli, sia riferito al nome di [[Prediale|prediali]], gli antenati degli attuali cognomi ''Cagliero'' o ''Quaglia'', ma anche delle antiche famiglie romane ''De Caleris'', ''Scaleri'' o ''Scaleris''<ref>{{Cita web |url=http://www.porter.it/portale/istituzioni/moncalieri/storia.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702195449/http://www.porter.it/portale/istituzioni/moncalieri/storia.asp |dataarchivio=2 luglio 2007 |urlmorto=sì }}</ref>. Un'ulteriore opinione, ritiene che derivi da ''Monte dei Cavalieri'', in quanto l'antico ponte su [[Po]] fu dei [[Cavalieri Templari]] prima e [[Cavalieri Templari|Gerosomiliani]] dopo. Altre ipotesi ancora, ricondurrebbero il nome all'espressione piemontese ''monta e cala'' (sali e scendi), per via dell'irregolare profilo collinare del luogo.
 
== Storia ==