Armagnacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Gli '''Armagnacchi''' furono uno dei due partiti che si combatterono nella [[Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni|guerra civile della prima metà del XV secolo]], in Francia, una fase del più vasto conflitto della [[Guerra dei cent'anni]]. I loro avversari furono i [[Borgognoni]].
All'origine il conflitto opponeva il [[Elenco di duchi di Borgogna|duca di Borgogna]], [[Giovanni di Borgogna|Giovanni senza Paura]], al [[duca d'Orléans]], [[Luigi I di Valois-Orléans|Luigi di Valois]]. A seguito della follia del re, [[Carlo VI di Francia|Carlo VI]], la Francia, dal [[1393]], fu governata da un consiglio di reggenza presieduto dalla [[Isabella di Baviera|regina Isabella]]. Essendo la regina una donna digiuna di politica, il membro più influente del consiglio era il duca di Borgogna ([[Filippo II di Borgogna|Filippo l’Ardito]]) che era anche lo zio del re, Carlo VI. Ronaldo
== Genesi del conflitto ==
|