Canzone al Metauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
La '''''Canzone al Metauro''''' è una composizione poetica di [[Torquato Tasso]].
 
La "Canzone al Metauro", che è tratta dalle ''Rime'' e che segna il punto forse più alto della lirica tassiana, fu concepita nell'estate del [[1578]], durante il soggiorno del poeta a [[Fermignano]], presso [[Urbino]], ospite dell'amico Federico Bonaventura. Fuggitivo per la seconda volta da [[Ferrara]], Tasso sperava allora ardentemente d'essere preso al servizio del duca urbinate [[Francesco Maria II della Rovere]]; e in quella sosta piena di incertezza la campagna marchigiana gli suggerì un componimento di grande fascino, dove il tema encomiastico dell'esordio e la successiva, convenzionale protesta contro la fortuna crudele cedono presto al prepotente affiorare dell'io soggettivo del poeta, che lamenta la propria triste condizione di esule e ricorda alcune tappe della propria tormentata biografia (il brusco distacco dalla madre, le peregrinazioni di corte in corte, la povertà e la morte del padre Bernardo). Nella "Canzone al Metauro", secondo F. Erspamer, " l'[[Disagio personale|angoscia personale]] si confonde con quella generale, a esprimere un'alienazione e un malessere storici"; in essa " attraverso i temi dell'esilio, della fuga e della tragicità del vivere, un'esperienza fortemente autobiografica riesce a diventare esemplare".
 
La canzone è composta da tre strofe in endecasillabi e settenari. La fronte di ciascuna strofa ha due piedi aBC, aBC; la sirma presenta due volte lo schema CDEe, DFGGFHHFII.