Romolo Augusto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Regno |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è considerato tradizionalmente l'ultimo [[imperatore romano]] [[Impero romano d'Occidente|d'Occidente]],
}}
Riga 45:
Romolo era figlio del ''[[magister militum]]'' [[Flavio Oreste]], un [[cittadinanza romana|cittadino romano]] di origine barbara della [[Pannonia]]<ref>{{Cita|Gibbon|p. 312}}.</ref>. La madre era Flavia Serena, figlia del ''[[comes]]'' del [[Norico]] Romolo, originario di [[Poetovio]]<ref name=":0">{{Cita|Grant|p. 421}}.</ref>.
Dal 474 era imperatore d'Occidente [[Giulio Nepote]], nominato tale dagli imperatori d'Oriente [[Leone I (imperatore)|Leone I]] e [[Zenone (imperatore)|Zenone]]. Nel 475 Nepote rimosse il [[patrizio (storia romana)|patrizio]] e ''magister militum'' dell'Occidente, il [[gallia|gallo]]-romano [[Ecdicio Avito|Ecdicio]], per nominare al suo posto Oreste. Quest'ultimo, ottenuto il sostegno dell'esercito, si mosse da [[Roma]] ed entrò a [[Ravenna]] il 28 agosto, obbligando Nepote, impossibilitato a resistere, a fuggire in [[Dalmazia]], a [[Salona]]<ref>{{Cita|Gibbon|pp. 391-400; 402}}.</ref>. Dopo circa due mesi, durante i quali aveva forse atteso un riconoscimento da parte dell'impero d'Oriente, il 31 ottobre dichiarò decaduto Nepote e nominò imperatore il figlio Romolo<ref name=":0" />, che aveva 12 o 14 anni e che poteva assurgere al soglio imperiale
=== Regno ===
Romolo era un adolescente incapace di assumere le responsabilità che il potere comportava. Fu così Oreste a detenere effettivamente il potere in nome del figlio. A nome di Romolo vennero coniate quantità di [[solido (moneta)|solidi]] d'oro a Roma, [[Milano]] e Ravenna, alcune persino ad [[Arles]],
Nel 476 la situazione si fece più difficile
Romolo, verosimilmente dietro pressione di [[Odoacre]], inviò una lettera all'imperatore [[Zenone (imperatore)|Zenone]] (che aveva appena guadagnato nuovamente il regno dopo essere stato spodestato da [[Basilisco (imperatore)|Basilisco]]) in cui affermava che non c'era bisogno di due imperatori e che era opportuno affidare il comando dell'Italia a Odoacre<ref>[[Malco (storico)|Malco]], frammento 10, riportato da Mathisen.</ref>.
Riga 65:
== Giudizi su Romolo Augusto ==
[[File:Solidus Romulus Augustus-RIC 3406.jpg|thumb|upright=1.4|left|[[Solido (moneta)|Solido]] di Romolo Augusto, celebrante le vittorie militari degli [[augusto (titolo)|augusti]]]]
Romolo è largamente noto con il nome, datogli in antichità, di ''Romulus Augustulus'' (italianizzato in «Romolo Augustolo»); la terminazione in ''-ulus'' denota il diminutivo, quindi il nome significava «Romolo il piccolo Augusto». In effetti il nomignolo era doppiamente significativo
Tradizionalmente Romolo Augusto è ritenuto essere l'ultimo imperatore romano d'Occidente: con un nome che fa riferimento ai fondatori di [[Roma]] e dell'[[Impero romano]] sarebbe stato difficile resistere alla tentazione di trarre questa conclusione, e infatti già nel VI secolo, lo storico [[Conte Marcellino|Marcellino Illirico]] considerava l'impero romano terminato nel 476.<ref>Mathisen.</ref>
Alcuni storici ritengono essere [[Giulio Nepote]] l'ultimo imperatore d'Occidente
== Note ==
|