Lichen planus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
paragrafi, interwiki, categoria
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
== '''LICHEN PLANUS''' ==
Il '''Il líchenlichen planus''' è una malattia mucocutanea di origine ímmunítaria che colpisce circa l'1% della popolazione generale.
[[Immagine:]]
----
 
generale. La prevalenza delle manifestazioni orali varia tra lo 0, 1 e il 2,2%. Si osserva
 
'''Il líchen planus''' è una malattia mucocutanea di origine ímmunítaria che colpisce circa l'1% della popolazione
generale. La prevalenza delle manifestazioni orali varia tra lo 0, 1 e il 2,2%. Si osserva
prevalentemente in soggetti di sesso femminile (rapporto uomini/donne 2:3) in varie fasce di età a
partire dai 20 anni e con una maggiore prevalenza tra i 50 e i 70 anni. Nei bambini è raro. Il nome di
 
questa malattia deriva dall'aspetto a strie arborescenti simile ai licheni che crescono sulle rocce o
Il nome di questa malattia deriva dall'aspetto a strie arborescenti simile ai licheni che crescono sulle rocce o sulla corteccia degli alberi.
 
La patogenesi dei líchen planus è strettamente collegata a un'alterata immunoregolazione
mediata dai linfociti T cítotossíci che determina un danno dei cheratinociti epiteliali. Queste cellule, per ragioni non ancora chiare, vanno incontro a una modificazione degli antigeni di membrana che innesca una risposta citotossica da parte dei linfocití T. è ipotizzabile che la modificazione antigenica delle cellule epiteliali sia indotta da una varietà di agenti chimici, biologici o farmacologici.
medíata dai línfocítí T cítotossíci che determina un danno dei cheratínocítí epitelialí. Queste cellule,
per ragioni non ancora chiare, vanno incontro a una modificazione degli antigeni di membrana
che innesca una risposta citotossica da parte dei linfocití T. è ipotizzabile che la modificazione antigenica
delle cellule epiteliali sia indotta da una varietà di agenti chimici, biologici o farmacologici.
Di recente è stato segnalato un possibile ruolo del virus dell'epatite C nell'eziopatogenesi del lichen
planus.
 
Di recente è stato segnalato un possibile ruolo del virus dell'epatite C nell'eziopatogenesi del lichen planus.
== '''Aspetti clinici''' ==
 
== '''Aspetti clinici''' ==
 
Il lichen planus si manifesta con lesioni mucose e cutanee. Le lesioni orali si distinguono in quattro tipi principali: reticolare, atrofico, erosivo e a placca.
 
Il lichen reticolare, che assume il classico aspetto di strie arborescenti (strie di Wíckham), si osserva specie nel fornice vestibolare posteriore.
Altre sedi, in ordine decrescente di frequenza, sono la gengiva, il dorso e i margini linguali, il palato e le labbra. Una caratteristica peculiare del lichen planus, importante per la diagnosi differenziale, è la tendenza a dare lesioni bilaterali.
 
Il lichen atrofico si sviluppa sul dorso linguale e causa atrofia delle papille linguali associata a placche bianche o strie reticolari. Il lichen erosivo, meno frequente del lichen reticolare, si osserva soprattutto sulla mucosa vestibolare, sulla lingua e sulla gengiva. Ha l'aspetto dì aree eritematose e ulcerate circondate sui margini da strie reticolari.
 
Il lichen atrofico causa quasi sempre dolore e bruciore specie al contatto con cibi acidi e piccanti. Le lesioni ulcerative gengivali necessitano quasi sempre di una conferma istopatologica in quanto possono simulare altre malattie come il pemfigo volgare e il pemfigoide delle membrane mucose. Il lichen a placca si può osservare in qualsiasi zona della mucosa orale e simula la leucoplachia.
 
Il lichen planus si manifesta con lesioni mucose e cutanee. Le lesioni orali si distinguono in quattro
tipi principali: reticolare, atrofico, erosivo e a placca. Il lichen reticolare, che assume il classico
aspetto di strie arborescenti (strie di Wíckham), si osserva specie nel fornice vestibolare posteriore.
Altre sedi, in ordine decrescente di frequenza, sono la gengiva, il dorso e i margini linguali, il palato
e le labbra. Una caratteristica peculiare del líchen planus, importante per la diagnosi differenziale, è
la tendenza a dare lesioni bilaterali. Il lichen atrofico si sviluppa sul dorso linguale e causa atrofia
delle papille linguali associata a placche bianche o strie reticolari. Il lichen erosivo, meno frequente
del lichen reticolare, si osserva soprattutto sulla mucosa vestibolare, sulla lingua e sulla gengiva. Ha
l'aspetto dì aree eritematose e ulcerate circondate sui margini da strie reticolari. Il lichen atrofico
causa quasi sempre dolore e bruciore specie al contatto con cibi acidi e piccanti. Le lesioni ulcerative
gengivali necessitano quasi sempre di una conferma istopatologica in quanto possono simulare
altre malattie come il pemfigo volgare e il pemfigoide delle membrane mucose. Il lichen a placca si
può osservare in qualsiasi zona della mucosa orale e simula la leucoplachia.
Le lesioni cutanee hanno l'aspetto di papule di color rosso scuro di forma tondeggiante o poligonale
e causano prurito. Le sedi anatomiche di predilezione sono il dorso, il petto e le superfici
flessorie di entrambi gli arti. Il lichen può anche colpire le mucose genitali e il letto ungueale.
 
E’ utile ricordare che la malattia del trapianto contro l'ospite (GVHD, Graft-Versus-Host
Disease), che colpisce i pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo, provoca lesioni orali simili al lichen planus. Le lesioni sono nella maggior parte dei casi di tipo atrofico-ulcerativo e causano intenso dolore e bruciore.
al lichen planus. Le lesioni sono nella maggior parte dei casi di tipo atrofico-ulcerativo e causano
intenso dolore e bruciore.
 
== '''Istopatologia''' ==
 
Al microscopio ottico si osservano vari gradi di iper-, orto- o paracheratosi, liquefazione delle cellule basali, ispessimento della membrana basale, atrofia delle creste epiteliali e apoptosi dei singoli cheratinociti con formazione dei cosiddetti corpi citoidi o di Civatte.
basali, ispessimento della membrana basale, atrofia delle creste epiteliali e apoptosi dei singoli
cheratinociti con formazione dei cosiddetti corpi citoidi o di Civatte. Nella lamina propria è presente
un infiltrato a banda formato prevalentemente da linfociti T. Gli aspetti istopatologici sono
molto variabili in funzione dell'aspetto clinico della lesione. L'immunofluorescenza diretta mostra
un caratteristico deposito di fibrinogeno a livello della membrana basale. Questo reperto, pur non
possedendo caratteri di specificità, serve a escludere altre malattie vescicolo-erosive.
 
Nella lamina propria è presente un infiltrato a banda formato prevalentemente da linfociti T. Gli aspetti istopatologici sono molto variabili in funzione dell'aspetto clinico della lesione.
== '''Diagnosi''' ==
 
L'immunofluorescenza diretta mostra un caratteristico deposito di fibrinogeno a livello della membrana basale. Questo reperto, pur non possedendo caratteri di specificità, serve a escludere altre malattie vescicolo-erosive.
 
== '''Diagnosi''' ==
 
La diagnosi del lichen reticolare è piuttosto agevole in quanto le strie reticolari sono inconfondibili.
Il lichen erosivo può essere invece facilmente scambiato con altre malattie quali il pemfigoide delle
membrane mucose, il pemfigo volgare, la candidosi orale, l'eritema multiforme, il lupus discoide e
l’eritro- leucoplachia. Il lichen a placca simula la leucoplachia o la candidosi. Nei casi dubbi è importante
eseguire una biopsia per confermare la diagnosi. In generale è consigliabile eseguire una
biopsia anche alla prima visita.
 
Il lichen erosivo può essere invece facilmente scambiato con altre malattie quali il pemfigoide delle membrane mucose, il pemfigo volgare, la candidosi orale, l'eritema multiforme, il lupus discoide e l’eritro- leucoplachia. Il lichen a placca simula la leucoplachia o la candidosi.
== '''Trattamento e prognosi''' ==
 
Nei casi dubbi è importante eseguire una biopsia per confermare la diagnosi. In generale è consigliabile eseguire una biopsia anche alla prima visita.
Il lichen reticolare non richiede alcun trattamento in quanto è asintomatico. In rari casi si può osservare
 
una superinfezione con la C. albicans che causa bruciore e rende necessario un trattamento
== '''Trattamento e prognosi''' ==
 
Il lichen reticolare non richiede alcun trattamento in quanto è asintomatico. In rari casi si può osservare una superinfezione con la C. albicans che causa bruciore e rende necessario un trattamento
antimicotico.
 
Nel lichen erosivo vengono impiegati soprattutto i corticosteroidi. In prima istanza si usano i
corticosteroidi topici come il desametasone in soluzione viscosa, il flucinonide in gel o il
betametasone in tavolette da sciogliere in bocca. In genere questi farmaci risultano abbastanza efficaci nel controllo dei sintomi locali. Una complicanza che si può osservare con l'uso prolungato di questi farmaci è l'insorgenza di candidosi orale. Nel caso di ulcerazioni croniche circoscritte è utile la somministrazione intralesionale di triamcinolone acetonide. Nei casi di lesioni molto estese e non responsive alla terapia topica è necessario l'impiego del prednisone o di altri farmaci immunodepressori. Di recente è stata introdotta la ciclosporina a uso topico per il trattamento del lichen erosivo. Una limitazione importante di questo farmaco è il suo costo elevato e la sua potenziale tossicità renale.
betametasone in tavolette da sciogliere in bocca. In genere questi farmaci risultano abbastanza efficaci
 
nel controllo dei sintomi locali. Una complicanza che si può osservare con l'uso prolungato di
renale. E’ importante ricordare che i pazienti con lesioni erosive devono essere sottoposti a
questi farmaci è l'insorgenza di candidosi orale. Nel caso di ulcerazioni croniche circoscritte è utile
la somministrazione intralesionale di triamcinolone acetonide. Nei casi di lesioni molto estese e non
responsive alla terapia topica è necessario l'impiego del prednisone o di altri farmaci immunodepressori.
Di recente è stata introdotta la ciclosporina a uso topico per il trattamento del lichen
erosivo. Una limitazione importante di questo farmaco è il suo costo elevato e la sua potenziale tossicità
renale. E’ importante ricordare che i pazienti con lesioni erosive devono essere sottoposti a
terapia di mantenimento e a controlli periodici per valutate l'evoluzione delle lesioni.
Nella valutazione clinica del lichen planus è importante tenere presente che questa malattia,
specie nelle forme erosive, sembra predisporre il paziente allo sviluppo di carcinomi
squamocellulari. Vari Autori in passato hanno osservato lo sviluppo di carcinomi nelle zone di mucosa orale affette da lichen erosivo. La potenzialità preneoplastica del lichen planus orale appare comunque piuttosto bassa (non superiore allo 0,4-2% dei casi) e non è riconosciuta da tutti gli Autori.
 
orale affette da lichen erosivo. La potenzialità preneoplastica del lichen planus orale appare
 
comunque piuttosto bassa (non superiore allo 0,4-2% dei casi) e non è riconosciuta da tutti gli
[[Categoria:Malattie]]
Autori.
 
[[de:Lichen ruber planus]]
[[en:Lichen planus]]
[[fr:Lichen plan]]
[[he:ילפת שטוחה]]
[[nl:Lichen planus]]
[[ja:扁平苔癬]]
[[pl:Liszaj płaski]]