Disaster recovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
|||
Riga 12:
Questa crescente dipendenza dai sistemi IT, così come la maggiore consapevolezza da disastri su vasta scala come [[Maremoto|tsunami]], [[Terremoto|terremoti]], [[Alluvione|alluvioni]] ed [[Eruzione vulcanica|eruzioni vulcaniche]], hanno generato prodotti e servizi correlati al recupero dei dati e dei sistemi dopo i disastri, che vanno dalle soluzioni ad alta disponibilità fino alle strutture ''Backup site''. Una rete migliorata significava che i servizi IT critici potevano essere serviti da remoto, quindi il recupero on-site (sul posto) è diventato meno importante.
L'ascesa del [[cloud computing]] dal 2010 continua questa tendenza: al giorno d'oggi, conta ancora meno dove i servizi di elaborazione sono fisicamente serviti, purché la rete stessa sia sufficientemente affidabile (un problema separato e meno preoccupante dal momento che le reti moderne sono altamente resilienti per costruzione). "Il recupero come servizio" (dall'inglese RaaS - "Recovery as a Service") è una delle caratteristiche o dei vantaggi di sicurezza del Cloud Computing promosso da ''Cloud Security Alliance''.<ref>{{Cita news|lingua=en
In ambito ''[[Sicurezza informatica|Cyber Security]]'', l'[[Università Carnegie Mellon]] di [[Pittsburgh]] rilascia la certificazione internazionale di tipo ''[[Computer Emergency Response Team]]'', e opera in collaborazione col ''Forum of Incident Response Teams (FIRST)''.
|