Opel Blitz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1952-1960: taglio parte dell'ampliamento scritto non benissimo e senza uno straccio di fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Non c'era bisogno di togliere le foto, di mettere anche ulteriori riferimenti e di scrivere qualche testo per il meglio. Non sono nativo italiano, mi dispiace. |
||
Riga 63:
=== 1952-1960 ===
Negli anni del dopoguerra, il Blitz prebellico, con alcuni ammodernamenti, continuò ad essere costruito. Dal 1952 è stato presentato un nuovo Blitz da 1,5 tonnellate. Anche se mantenne il vecchio telaio e il motore dell'anteguerra, utilizzò una versione modificata della cabina del camion americano [[Chevrolet Advance Design|Chevrolet/GMC Advance Design]], che era molto più moderna delle cabine prebelliche.<ref>https://www.curbsideclassic.com/blog/cc-cohort/cohort-pick-of-the-day-1952-1959-opel-blitz-the-chevy-advance-design-arrives-in-germany-a-bit-late/</ref><ref>https://www.modelcarhall.com/blog/here-are-the-model-car-hall-of-fames-diecast-kit-and-slot-car-of-the-year-for-2021/</ref>
Allo stesso tempo c'erano anche autocarri leggeri dal design simile di [[Borgward]] (B 1500) e [[Hanomag]] (Hanomag L 28). L'Opel Blitz riprogettato era disponibile come [[furgone]] e [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]. Il nuovo modello era stato inizialmente progettato per un carico utile di 1,75 tonnellate (poi 2 tonnellate), ma tecnicamente si basava quasi invariato rispetto al suo predecessore ed era ancora alimentato esclusivamente da motori a benzina a sei cilindri. Grazie al suo design arrotondato, l'auto era popolarmente conosciuta come "Weichblitz". Sebbene la concorrenza fosse già molto più forte – [[Daimler-Benz]] in particolare conquistò numerosi clienti alla Opel con la [[Mercedes-Benz L 319]] lanciata nel 1955 – l’Opel Blitz rimase il leader del mercato degli autocarri leggeri durante gli anni ’50. L'Opel Blitz servì anche come base per un piccolo [[Autopompa|camion dei pompieri]], il modello LF-8.
Su base contrattuale, Kässbohrer Fahrzeugwerke costruì le carrozzerie degli "[[autobus]] panoramici" Blitz su telai Opel, che offrivano spazio per 17 persone. Tra il 1953 e il 1956 Kässbohrer produsse 67 carrozzerie di autobus. Il motore a sei cilindri in linea aveva 58 CV e una cilindrata di 2.473 cc. La velocità massima era di 95 km/h.<ref>https://motor-car.net/opel/item/26992-opel-blitz-1952-1960</ref>
<gallery>
Opel blitz pritsche 1 sst.jpg|Camion con pianale Opel Blitz 1952-1960
Opel Blitz (1952) fire engines Leonberg 2022 1X7A0493.jpg|Il camion dei pompieri Opel Blitz 1952-1960
Opel Blitz Panoramabus.jpg|Autobus Opel Blitz 1953-1960
</gallery>
=== 1960-1965 ===
|