La '''Riviera del Brenta''' è un'[[area urbana]] della [[città metropolitana di Venezia]] che si estende lungo le rive del [[Naviglio del Brenta]]. È l'antico alveo naturale del [[Brenta (fiume)|fiume Brenta]]: si dirama da quest'ultimo all'altezza di [[Stra]] e, scorrendo sostanzialmente da ovest a est, sfocia nella [[laguna di Venezia]] presso [[Fusina]]. Si tratta di una zona di elevato valore storico-paesaggistico per la presenza di numerose [[ville venete]]. Vi sono compresi i centri abitati di [[Stra]], [[Fiesso d'Artico]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Oriago]] e [[Malcontenta]].
In senso più ampio, per Riviera del Brenta si intende tutto l'ex [[Mandamento (diritto)|mandamento]] di Dolo, comprendente i comuni di [[Campagna Lupia]], [[Campolongo Maggiore]], [[Camponogara]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Fiesso d'Artico]], [[Fossò]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Pianiga]], [[Stra]] e [[Vigonovo]]. Rappresenta, insieme al [[Miranese]], uno dei due comprensori dell'area centrale della città metropolitana. Quattro dei dieci comuni sono oggi uniti nell'''Unione dei Comuni della Città della Riviera del Brenta''.