Anacreontee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Le '''Anacreontee''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad Anacreonte, considerato fin dall’ antichità uno dei massimi esponenti della poesia simposiale. ==Storia e pubblicazione== Queste poesie sembrano essere state composte in un lungo periodo di tempo, compreso tra il IV secolo a.C.|IV...
 
m + interprogetto e collegamenti esterni da wikidata
Riga 1:
Le '''Anacreontee''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad [[Anacreonte]], considerato fin dall’ antichità uno dei massimi esponenti della poesia simposiale.
 
==Storia e pubblicazione==
Queste poesie sembrano essere state composte in un lungo periodo di tempo, compreso tra il [[IV secolo a.C.|IV secolo a.C]] e il VI secolo d.C, fino al momento in cui il paganesimo cedette in favore del cristianesimo nell’Impero romano.
Riga 5 ⟶ 6:
Le anacreontiche ebbero un successo enorme dal Cinquecento fino alla prima metà dell’Ottocento poiché erano considerate autentiche, tanto che la loro fama adombrò quella dei testi realmente composti da Anacreonte, che ci giungono in forma frammentaria, mentre le anacreontiche per intero.
All'inizio del XIX sec. divenne chiaro agli studiosi che le poesie risalissero a molto tempo dopo l'epoca di Anacreonte; infatti presentano livelli di competenza tecnica molto diversi.
 
==Fortuna==
Molti autori furono influenzati dai temi di Anacreonte nella produzione della loro opere, come ad esempio gli italiani Torquato Tasso, i poeti dell'Arcadia in particolare GiamBattista Felice Zappi e Iacopo Vittorelli con la sua opera le Anacreontiche a Irene. Ripresero i temi trattati da Anacreonte amche il Librettista e il poeta Lorenzo da Ponte per la scrittura di alcune parti nelle opere Don Giovanni sia di Giuseppe Gazzaniga sia Wolf Gang Amadeus Mozart. Per quanto riguarda il mondo tedesco Uz Johan Peter, Johann Wilhelm Ludwig Gleim e Johann Nikolaus Gotz, riprendendo queste tematiche e insieme avevano dato vita nel 1740 alla "scuola di Halle", che diffuse la poesia Anacreontica in Germania per circa dieci anni.
Riga 12 ⟶ 14:
==Contenuto==
Le poesie a livello contenutistico riprendono i temi tipici della produzione del poeta di Teo: il trionfo dell’amore, del vino, della danza e della musica, dell’amicizia conviviale, insomma di una concezione dell’esistenza che si basava sulla necessità di abbandonarsi alle delizie del presente. Il simposio rappresenta il contesto per l’amore e per la consolazione delle sofferenze da esso derivanti e non più per l’ardore bellico di stampo omerico. Tale sentimento non era rivolto solo alle fanciulle ma spesso a giovani ragazzi, quindi di natura omosessuale. Mostrano anche riferimenti letterari e stili più comuni all'epoca della loro composizione effettiva.
L’amore per  Anacreonte  è un’avventura, un gioco, una ricerca continua e insieme al vino occupa la maggior parte della produzione anacreontica, rendendola accattivante, ma non mancano tuttavia sentimenti di malinconia per la precarietà della condizione umana, la giovinezza terminata e le tempie ormai ingrigite, che sono un preludio alla triste conclusione della vita e all’approdo finale nel Tartaro.
==Collegamenti esterni==
 
== Altri progetti ==
http://www.gilbertopadovaneditore.it/anacreontee/
{{interprogetto|s=en:Anacreontea}}
 
==Collegamenti esterni==
https://www.scuola-e-cultura.it/scuola/letteratura-greca/anacreonte.htm
{{collegamenti esterni}}
 
https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-wilhelm-ludwig-gleim/
 
https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-peter-uz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
 
* http://www.gilbertopadovaneditore.it/anacreontee/
https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-nikolaus-gotz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
* https://www.scuola-e-cultura.it/scuola/letteratura-greca/anacreonte.htm
* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-wilhelm-ludwig-gleim/
* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-peter-uz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
* https://www.treccani.it/enciclopedia/johann-nikolaus-gotz_%28Enciclopedia-Italiana%29/