[[File:Blatella germanica cdc.jpg|thumb|Femmina di ''Blattella germanica'' con ooteca]]
La riproduzione avvieneè ordinariamente persessuata ([[riproduzione sessuale|anfigonia]]), mentre la [[partenogenesi]] interessa pochissime specie e in contesti particolari<ref name="Tremblay20">Tremblay. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 20.</ref><ref name="Servadei252">Servadei et al. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 252.</ref><ref>Moreira da Costa Lima. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', pp. 222-223.</ref>. Ad esempio, nella specie ''Nauphoeta cinerea'', la partenogenesi è occasionale e si verifica in alcune femmine e se isolate dai maschi<ref>{{cita pubblicazione |autore=L.S. Corley et al |titolo=Developmental constraints on the mode of reproduction in the facultatively parthenogenetic cockroach Nauphoeta cinerea |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11324032 |rivista=Evolution & devolopment |anno=1999 |id=ISSN 1520-541X |volume=1 |numero=2 |pp=90-9 |accesso=10 luglio 2008}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P.J. Moore |coautori=A.J. Moore AJ |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12622733 |titolo=Developmental flexibility and the effect of social environment on fertility and fecundity in parthenogenetic reproduction |rivista=Evolution & devolopment |anno=2003 |volume=5 |numero=2 |pp=163-8 |accesso=10 luglio 2008}}</ref>. Un tipico caso di partenogenesi geografica è invece riscontrato nello scarafaggio del [[Suriname]] (''Pycnoscelus surinamensis''): questa specie, diffusa in diverse regioni tropicali e temperate, è tipicamente anfigonica, ma negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sono presenti solo popolazioni partenogenetiche a causa dell'assenza dei maschi<ref>{{cita pubblicazione |autore=E. Davis Parker et al |titolo=Genetic Diversity in Colonizing Parthenogenetic Cockroaches |url=https://www.jstor.org/pss/2407445 |rivista=Evolution |volume=31 |numero=4 |anno=1977 |pp=836-842 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://bugguide.net/node/view/16867 |titolo=Species ''Pycnoscelus surinamensis'' - Surinam Cockroach |sito=BugGuide |accesso=10 luglio 2008 |lingua=en}}</ref>.
La generalità dell'ordine è rappresentata da specie [[ovipari|ovipare]], ma si riscontrano anche casi di [[ovovivipari]]tà o di [[vivipari]]tà. Le femmine depongono le uova, in numero variabile secondo la specie, dell'ordine di diverse decine, all'interno di [[Glossario entomologico#ooteca|ooteche]]. L'ooteca è una capsula formata con il secreto delle [[Apparato secretore degli insetti#Ghiandole accessorie dell'apparato genitale|ghiandole colleteriche]] ed è suddivisa in cellette verticali, ciascuna contenente un uovo, disposte su due serie allineate<ref name="Servadei252"/><ref>Moreira da Costa Lima. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 223.</ref>. Ogni femmina può produrre più ooteche nel corso della sua vita e a seguito di un unico atto riproduttivo. L'ooteca viene trattenuta dalla femmina nell'estremità dell'addome e depositata un po' prima della schiusa in un ambiente adatto, in genere rappresentato da un luogo riparato, umido e oscuro. Nelle specie ovovivipare e vivipare, l'ooteca viene riassorbita oppure trattenuta all'interno dell'apparato genitale e l'incubazione si svolge perciò all'interno del corpo della madre.