Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riscrivo incipit, 1uello precedente era troppo vago
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{F|diritto|febbraio 2015|Nessuna fonte}}
{{S|diritto}}
La '''primogenitura''' è la condizione, dellegale primoo consuetudinaria, per cui il figlio natolegittimo dapiù unanziano individuodi una coppia eredita l'intera proprietà della famiglia.
 
La forma di primogenitura più diffusa nella storia è quella maschile, in cui i beni spettano al figlio maschio più anziano, ma può esistere anche la primogenitura femminile o quella assoluta, in cui l'eredità spetta al primo figlio nato indipendentemente dal suo sesso.
Il primo figlio è chiamato infatti '''primogenito''', a prescindere dal suo sesso. Da non confondere con il primo figlio maschio o femmina che non sono necessariamente primogeniti. Nel caso sia di rilievo il primo figlio maschio, anche non primo in assoluto a nascere, prende il nome di ''primogenito maschio''; analogamente si parla di ''primogenita femmina''.
 
== Ebraismo ==