Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'obelisco: Aggiunte due note
Riga 172:
 
==== L'obelisco ====
[[File:Obelisco geodetico Fortezza.JPG|thumb|L'obelisco geodetico<ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2017/11/16/il-forte-asburgico-di-fortezza-sullisarco/|titolo=Il forte asburgico di Fortezza sull’Isarco|sito=Camminare nella storia|data=16 novembre 2017|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240509192417/https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2017/11/16/il-forte-asburgico-di-fortezza-sullisarco/|urlmorto=no}}</ref>]]
[[File:Obelisco geodetico Fortezza.JPG|thumb|L'obelisco geodetico]]
All'interno del forte si trova anche un punto geodetico ''"locus perennis"'', che riveste una grande importanza: sotto l'obelisco infatti si cela la piccola placca in ottone. Si tratta infatti di uno dei sette punti di rilevamento che nell'imperial-regia monarchia danubiana furono adottati per indicare l'esatta altitudine sul livello del [[mar Adriatico]]. Gli altri sette punti fissi principali sussistono tutt'oggi in [[Ungheria]], [[Romania]], [[Slovenia]] e [[Cechia]]; nel territorio della repubblica austriaca invece non ce ne sono.
 
Furono sistemati su un basamento solido, a prova di vibrazione; da loro l'[[Istituto Geografico Militare di Vienna]] fissava l'ulteriore livello sul mare del territorio a 736,4520&nbsp;m.<ref>{{Cita web|url=http://www.provinz.bz.it/denkmalpflege/themen/veroeffentlichungen-info.asp?somepubl_action=300&somepubl_image_id=171687|titolo=die franzens feste|lingua=de|p=30|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417032727/http://www.provinz.bz.it/denkmalpflege/themen/veroeffentlichungen-info.asp?somepubl_action=300&somepubl_image_id=171687|urlmorto=sì}}</ref> La scritta latina dell'obelisco recita: {{citazione|Luogo perenne di precisa misurazione dell'altitudine realizzato con un teodolite europeo in Austria ed Ungheria. Allestito: [[1839]].}}<ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2017/11/16/il-forte-asburgico-di-fortezza-sullisarco/|titolo=Il forte asburgico di Fortezza sull’Isarco|sito=Camminare nella storia|data=16 novembre 2017|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240509192417/https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2017/11/16/il-forte-asburgico-di-fortezza-sullisarco/|urlmorto=no}}</ref>
 
==== La mensa ufficiali ====