Takeda Shingen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E' stato aggiunto un link alla pagina dello shogun Ashikaga Yoshiaki per contestualizzare l'azione di Takeda Shingen contro Tokugawa Ieyasu nella campagna del 1572. Lo Shogun aveva nominato Takeda Shingen capo della fazione anti Oda Nobunaga nel 1570, da cui il supporto politico per la marcia su Kyoto del 1573 (come descritto nella pagina dedicata a Ashikaga Yoshiaki).
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 63:
Su pressione dello Shogun, Takeda Shingen, assurto a capo della fazione anti-Nobunaga, mosse contro i territori di [[Tokugawa Ieyasu]], con l'obbiettivo di consolidare il controllo dei Takeda sulle provincie di Suruga, Shinano settentrionale e Kōzuke occidentale.
 
Dopo aver sconfitto l'esercito guidato da [[Tokugawa Ieyasu]] nella [[battaglia di Mikatagahara]], comandando una forza di oltre 30.000 uomini nelle provincie di [[Tōtōmi]], [[Mikawa (provincia)|Mikawa]] e [[Mino (provincia)|Mino]] nel 1572, Shingen morì, mentre marciava su Kyōto, nel [[1573]], e il [[clan Takeda]] si ritirò.
 
=== Morte ===
Riga 76:
Alla morte di Shingen si racconta che Kenshin pianse la perdita del suo più forte e rispettato rivale. Uno dei tributi maggiori all'abilità di Shingen venne da Tokugawa Ieyasu stesso, il quale utilizzò le innovazioni governative e militari del vecchio leader Takeda dopo che ebbe preso il controllo del Kai durante l'ascesa di [[Toyotomi Hideyoshi]]. Molti dei suoi progetti furono utilizzati dallo [[shogunato Tokugawa]].
 
Mentre i Takeda erano per la maggior parte distrutti dalla perdita dell'erede Katsuyori, Shingen continuò ad avere un profondo effetto sul Giappone dell'epoca. Influenzò molti signori con la sua legge, la sua politica e il suo sistema amministrativo, e molte storie furono tramandate su di lui. Sebbene la sua innata ambizione e aggressività verso i nemici probabilmente non era così crudele come gli altri signori della guerra del tempo. Nella sua bandiera era ricamata la famosa frase {{nihongo|''[[fū-rin-ka-zan]]''|風林火山||"vento, foresta, fuoco, montagna"}}, presa dal celebre libro di [[Sun Tzu]] ''[[L'arte della guerra]]''. Questa frase si riferiva al concetto di «veloce come il vento, silenzioso come una foresta, feroce come il fuoco e inamovibiliinamovibile come una montagna». Il motto si addiceva in toto alle politiche di Shingen e alla sua strategia militare.
 
== Servitori ==
Riga 142:
 
*La battaglia tra i Takeda e gli Uesugi è rappresentata nel film ''Heaven and Earth''.
*La morte di Takeda Shingen è romanzata nel ''[[Kagemusha - L'ombra del guerriero]]'', diretto da [[Akira Kurosawa]], dove il condottiero viene ucciso da un cecchino.
*''Shingen the Ruler'' (Takeda Shingen 2 in Giappone) è gioco di strategia a turni per il Nintendo Entertainment System (NES), prodotto dalla Hot B nel 1989, e pubblicato in Nord America nel 1990.
*Il clan Takeda è una fazione giocabile nei videogiochi ''[[Shogun: Total War]]'' e ''[[Total War: Shogun 2]]'' della Creative Assembly, dove Shingen appare alla fine dell'introduzione.
*Takeda Shingen appare nelle famose serie di giochi ''[[Samurai Warriors]]'', ''Warriors Orochi'' (entrambe della [[Koei]]) e ''[[Sengoku Basara]]'', della [[Capcom]], e nell'anime ''Sengoku Basara: Samurai Kings''., ispirato a quest'ultimo videogioco.
*È un personaggio giocabile di ''Pokémon Conquest'' (Pokémon + Nobunaga's Ambition in Giappone),; con il suo partner Pokémon diventa Rhyperior e Groudon.
*È un personaggio in tutta la serie Warriors Orochi.
*È un personaggio giocabile di ''Pokémon Conquest'' (Pokémon + Nobunaga's Ambition in Giappone), con il suo partner Pokémon diventa Rhyperior e Groudon.
*A lui si fa riferimento in due degli [[Episodi di Detective Conan (diciassettesima stagione)|episodi della diciassettesima stagione del Detective Conan]]: ''Il cavaliere corazzato nel labirinto'' e ''L'ombra e il fulmine''
*Il nome di Takeda Shingen viene citato più volte nel ''manga'' [[Keiji il magnifico]], la cui storia comincia però quando il daimyo è morto da tempo. Compaiono però in alcuni flashback i suoi avversari Oda Nobunaga e Uesugi Kenshin, e nella storia principale Sanada Masayuki, Tokugawa Ieyasu e Toyotomi Hideyoshi.