Helicobacter pylori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
M7 (discussione | contributi) riporto a versione non vandalizzata Etichette: Ripristino manuale Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Tassobox
|nome
|statocons
|immagine
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio
|regno
|sottoregno
<!-- PER LE PIANTE --> |superdivisione
|divisione
|sottodivisione
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI --> |superphylum
|phylum
|subphylum
|infraphylum
|microphylum
|nanophylum
<!-- PER TUTTI --> |superclasse
|classe
|sottoclasse
|infraclasse
|superordine
|ordine
|sottordine
|infraordine
|superfamiglia
|famiglia
|sottofamiglia
|tribù
|sottotribù
|genere
|sottogenere
|specie
|sottospecie
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore
|binome
|bidata
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE --> |triautore
|trinome
|tridata
<!-- ALTRO --> |sinonimi
|nomicomuni
|suddivisione
|suddivisione_testo
}}
'''''Helicobacter pylori''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|gram negativo]] [[flagellata|flagellato]] [[acido|acido-tollerante]], il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello [[stomaco]]
La resistenza a pH compreso tra 1 e 2 gli è conferita dalla produzione dell'enzima [[ureasi]] che crea intorno al batterio un microambiente compatibile con la propria esistenza.<ref name="ureasi">{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Endoscopia/1terapia%20h.p..htm|titolo=Endoscopia e terapia dell{{'}}''H. pylori''|accesso=16 maggio 2008}}</ref>
Riga 77 ⟶ 84:
[[File:H pylori virulence factors it.png|left|thumb|Fattori di virulenza di ''H. pylori'']]
L{{'}}''H. pylori'' è un [[batterio]] [[colorazione di Gram|gram negativo]] dotato di [[flagello (biologia)|flagelli]] per il movimento, lungo circa 3 [[micrometro (unità di misura)|micrometri]] e con un diametro medio di 0,5 micrometri. Esso possiede dai quattro ai sei flagelli (o ciglia). È un batterio microaerofilo, perciò per la sua sopravvivenza richiede dell'[[ossigeno]], ma in piccole quantità. Produce un enzima [[idrogenasi]] che può essere usato per ottenere energia dall'ossidazione dell'[[idrogeno]] molecolare (H<sub>2</sub>) prodotto da altri batteri intestinali.<ref>{{en}} Jonathan Olson; Robert Maier, ''Molecular Hydrogen as an energy source for Helicobacter pylori''. Science 298.5599, New York, 2002. PMID 12459589</ref> Risulta positivo nei test dell'ossigeno, della catalasi e dell'[[urea]]. È capace di formare [[biofilm]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Analysis of outer membrane vesicle protein involved in biofilm formation of Helicobacter pylori|autore=Yonezawa H, Osaki T, Woo T, Kurata S, Zaman C, Hojo F, Hanawa T, Kato S, Kamiya S|pmid=21515394|mese=dicembre|anno=2011}}</ref> e convertirsi dalla forma [[bacillo|bacillare]] a quella [[
L{{'}}''H. pylori'' possiede cinque maggiori famiglie di membrane proteiniche (OMP). Ognuna di esse ha una specifica funzione.<ref>{{en}} Y. Yamaoka; R. A. Alm, ''Helicobacter pylori Outer Membrane Proteins, Helicobacter pylori: Molecular Genetics and Cellular Biology''. Caister Academic Press, 2008. ISBN 978-1-904455-31-8</ref> Tutte le specie enteroepatiche e gastriche degli ''Helicobacter'' sono dotate di flagelli che consentono a questi batteri il movimento. I tipi di filamento caratteristici sono formati da due piccoli flagelli colipomerizzati, chiamati dagli scienziati FlaA e FlaB. Il movimento tramite i flagelli è essenziale per le specie ''Helicobacter'' per colonizzarsi nel muco gastrico.<ref>{{en}} S. Rust, ''Helicobacter Flagella, Motility and Chemotaxis, Helicobacter pylori: Molecular Genetics and Cellular Biology''. Caister Academic Press, 2008. ISBN 978-1-904455-31-8</ref>
|