Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Merlinsparta (discussione), riportata alla versione precedente di Sabinettus Etichetta: Rollback |
→La guerra contro Roma: Aggiunto collegamento a Vetelia. |
||
Riga 59:
Leggermente diversa la versione di Tito Livio:
{{Citazione|''Quindi conquistò Satrico, Longula, Polusca, Corioli, Mugilla, tutte città recentemente sottomesse dai Romani. Poi riprese Lavinio e di lì, raggiungendo la via Latina tramite delle scorciatoie, catturò una dopo l'altra Corbione, [[Vitellia (città antica)|Vetelia]], Trebio, Labico, Pedo. Infine da Pedo marciò su Roma e si accampò presso le fosse Cluilie, a cinque miglia dalla città''|[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita/liber_II lib. II, par. 39]}}
Qui, alle porte dell'Urbe al IV miglio della [[Via Latina]], dove si trovava il confine dell'''Ager Romanus Antiquus'' (nei pressi dell'attuale Via del Quadraro), mentre i consoli del [[488 a.C.]], [[Spurio Nauzio Rutilo|Spurio Nauzio]] e [[Sesto Furio Medullino Fuso|Sesto Furio]], organizzavano le difese della città, venne fermato dalle implorazioni della madre [[Veturia]] e della moglie [[Volumnia]], accorsa con i due figlioletti in braccio, che lo convinsero a desistere dal proprio proposito di distruggere Roma<ref name="AppianoI">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], [[Storia romana (Appiano)|Storia romana]], Liber II, 3-5</ref>.
|