Como 1907: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Statistiche individuali: Aggiornamento presenze di Gabrielloni |
m fix incipit |
||
Riga 58:
|aggiornato = 8 luglio 2022
}}
Il '''Como 1907''', noto più semplicemente come '''Como''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Como]], nell'[[Provincia di Como|omonima provincia]] [[Lombardia|lombarda]], militante nel campionato di [[Serie B]]
Il Como ha disputato 37 campionati di
La [[tradizione sportiva]] del principale sodalizio calcistico comense, la 28ª a livello nazionale secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], iniziò nel 1907 con la nascita del ''Como Foot-Ball Club''. Quest’ultimo, dopo le fusioni con il Club studentesco Minerva nel 1911 e con l'{{Calcio Esperia|N}} nel 1926, divenne l{{'}}''Associazione Calcio Comense'', rinominata poi ''Associazione Sportiva Como'' nel 1936. Nel 1938, dalla fusione con l'A.S. Ardita di [[Rebbio (Como)|Rebbio]], nacque la ''Sportiva Como'', divenuta poi ''Associazione Calcio Como'' e infine ''Como Calcio S.p.A.'' nel 1970.
Quest’ultima venne dichiarata fallita nel 2004 e ad essa subentrò la ''Calcio Como S.r.l.'', a sua volta dichiarata fallita nel 2016 e gestita in [[esercizio provvisorio]] fino al 2017, quando l'attività sportiva è stata rilevata all'asta dalla ''F.C. Como S.r.l.''. Nell'estate 2017, a causa di alcune pendenze non onorate, la FIGC ha però respinto la domanda di attribuzione del titolo sportivo della vecchia società fallita alla F.C. Como S.r.l., escludendo di conseguenza il Como dai campionati professionistici;<ref name="comunicato191A" /> la squadra è stata quindi rifondata con l'attuale denominazione, ripartendo dalla [[Serie D]].
Il Como si pone al 35º posto nella [[classifica perpetua della Serie A]]
== Storia ==
|