Cydalima perspectalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Metto in ordine gli autori dell'articolo | ||
| Riga 82: Nell'areale di origine ([[Asia]]) sono presenti meccanismi di regolazione naturale che limitano il comportamento distruttivo di ''Cydalima perspectalis''. Negli areali di recente introduzione accidentale, in [[Europa]], i danni sono molto ingenti in quanto negli ecosistemi in cui l'insetto è esotico non sono disponibili meccanismi di regolazione naturale. Nelle aree europee in cui è presente la [[Vespa velutina]], un insetto alloctono anch'esso proveniente dal Sud-Est asiatico e predatore della ''C. perspectalis'', si è osservato un certo livello di [[predazione]]. Nel Sud-Est della [[Francia]], dove la Vespa velutina è stata accidentalmente acclimatata nel 2004 e ''C. perspectalis'' è comparsa nel 2012, si è osservata la vespa predare piccole larve o larve in preparazione del [[bozzolo]] per incrisalidare.  Ciò non rende la Vespa velutina un candidato ideale per la [[lotta biologica]] a ''C. perspectalis'', perché essendo una [[specie alloctona]] può essa stessa compromettere l'ecosistema ospite: in particolare questa vespa è molto dannosa per le api, che preda in gran numero.<ref>{{cita web |url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00114-006-0210-2 |titolo=Bee-hawking by the wasp, ''Vespa velutina'', on the honeybees ''Apis cerana'' and ''A. mellifera''|autore=K. Tan | == Modalità di lotta e di controllo == | |||