L'africana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Improvvisamente sopraggiunge un'orda di indiani che attaccano i portoghesi e li massacrano, riconoscendo poi in Sélika la loro regina. Durante le celebrazioni di festa per il ritorno della regina, gli indiani scoprono che un portoghese è scampato al massacro: Vasco de Gama. Per salvarlo Sélika giura che egli è suo sposo, invitando Nélusko a testimoniare la veridicità della sua affermazione: il povero servo, combattuto fra amore e gelosia finisce con l'assecondare ''obtorto collo'' la sua regina. Ma Inés, che era stata risparmiata, da un drammatico colloquio con Sélika nel palazzo reale si rende conto che non può opporsi all'amore dei due portoghesi e quindi ordina che vengano imbarcati entrambi affinché possano tornare in patria.
 
Affacciatasi da un promontorio, la sfortunata Sélika scorge l'amato andarsene definitivamente, quindi si toglie la vita annusando i fiori di un albero velenoso locale, il [[Hippomane mancinella|manzanillo]].
 
[[File:Libretto L'Africana 1911.jpg|thumb|<div align="center">Libretto del 1911 dell'opera<br />"L'Africana".</div>]]