STMicroelectronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo Categoria:CAC 40 |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
Riga 15:
|nazioni = {{CHE}}
|sede =
|gruppo = [[ST Holding]] (27,50%)
({{ITA}} {{FRA}})
|controllate = [[ST-Ericsson]] <small>(50%, 2009-2013)</small><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.stericsson.com |titolo=Ericsson and STMicroelectronics complete transaction to split up ST-Ericsson |accesso=11 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130811150406/http://www.stericsson.com/ |dataarchivio=11 agosto 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 54:
La Thomson Semiconducteurs, all'epoca diretta da Jacques Noels, era nata nel 1983 (a seguito della nazionalizzazione di Thomson SA avvenuta l'anno precedente<ref name="thomson">[[Thomson-Brandt]] era nata nel [[1966]] dalla fusione di [[Compagnie française Thomson-Houston]] (CFTH) e [[Hotchkiss-Brandt]]<br />[[Thomson-CSF]] era nata nel [[1968]] dalla fusione delle attività elettroniche di [[Thomson-Brandt]] e [[Compagnie générale de la télégraphie sans fil]] (CSF)<br />[[Thomson SA]] era nata nel [[1982]] dalla fusione/nazionalizzazione di [[Thomson-Brandt]] ([[elettronica di consumo]]) e [[Thomson-CSF]] (elettronica professionale)<br />Nel [[1997]] [[Thomson-CSF]] è nuovamente separata da [[Thomson SA]] e nel [[2000]] prende il nome di [[Thales]].<br />[[Thomson SA]] nel [[2010]] è rinominata [[Technicolor (azienda)|Technicolor SA]].</ref>) dalla fusione tra:
* divisione semiconduttori della [[Thomson-CSF]];
* SESCOSEM, fondata nel 1969 dalla Thomson-CSF (fusione di SESCO, filiale di [[Compagnie générale de la télégraphie sans fil|CSF]], e COSEM, filiale di Thomson) a [[Saint-Égrève]] e ad [[Aix-en-Provence]];
Riga 103 ⟶ 102:
Nel luglio 2014 [[Sharp Corporation|Sharp]] e STMicroelectronics annunciano di volersi disimpegnare, per 1 [[euro]] simbolico, della loro partecipazione del 33,3% ciascuno nella joint venture [[3Sun]] a favore del loro partner [[Enel Green Power]].<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.reuters.com/article/us-sharp-solar-idUSKBN0FT1C620140724 |titolo=Japan's Sharp to pull out of solar panel production venture in Europe |data=24 luglio 2014 |accesso=24 luglio 2014 |editore=[[Reuters]] }}</ref>
Nel febbraio 2019 firma un accordo per acquisire la quota di maggioranza della svedese [[Norstel AB|Norstel AB (“Norstel”)]], azienda produttrice di fette in carburo di silicio ([[Carburo di silicio|SiC]]). Dopo la chiusura della transazione, ST controlla l’intera ''supply chain'' per una parte dei suoi dispositivi SiC.<ref>{{Cita web|url=https://www.st.com/content/st_com/en/about/media-center/press-item.html/it/c2874.html|titolo=STMicroelectronics acquisirà partecipazione di maggioranza
Nell'ottobre 2022 ha annunciato la sua decisione di investire 730 milioni di euro in cinque anni per la realizzazione di un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) nel sito di Catania (Italia), accanto allo stabilimento esistente che produce dispositivi in SiC. Il nuovo impianto integrerà tutti i passaggi del flusso produttivo per supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni automotive e industriali da parte dei clienti ST.<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2022/10/06/catania-centro-europeo-per-i-semiconduttori-stmicroelectronics-investe-730-milioni-in-un-nuovo-impianto/|titolo=Catania centro europeo per i semiconduttori: STMicroelectronics investe 730 milioni in un nuovo impianto}}</ref>
== Prodotti ==
STMicroelectronics è uno dei più grandi produttori mondiali di [[Componente elettronico|componenti elettronici]], usati soprattutto nell'[[elettronica di consumo]], nell'[[Industria automobilistica|automotive]], nelle periferiche per [[computer]], nella [[telefonia cellulare]] e nel settore cosiddetto "industriale".<br />
Fino al 1997 ha prodotto anche delle [[CPU]]: [[Motorola 68000|TS68000]] (usato su [[Apple Lisa|Lisa]], [[Famiglia Macintosh Classici|Macintosh]], [[Commodore Amiga|Amiga]], [[Atari ST]], [[Sega Mega Drive|Mega Drive]] e [[Neo Geo]]), [[Intel 80486|ST486 DX/DX2/DX4]], [[Cyrix Cx5x86|ST586]] e [[Cyrix Cx6x86|ST686]].
Riga 119 ⟶ 117:
<gallery>
File:DIL28_UV_ST6E15.jpg|[[Microcontroller]] [[ST6|ST62E15]]
File:Leaflabs_Maple_OSHW_with_STM32F103RBT6_MCU.jpg|[[Microcontroller]] [[STM32|STM32F103RBT6]], montato su una piattaforma hardware
Riga 153 ⟶ 150:
Gli azionisti significativi al 2017 sono<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://investors.st.com/phoenix.zhtml?c=111941&p=IROL-secToc&TOC=aHR0cDovL2FwaS50ZW5rd2l6YXJkLmNvbS9vdXRsaW5lLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MTEzOTA4NzMmc3Vic2lkPTU3&ListAll=1 |titolo=SC 13G/A - An amendment to the SC 13G filing |data=14 febbraio 2017 |accesso=27 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427143519/http://investors.st.com/phoenix.zhtml?c=111941&p=IROL-secToc&TOC=aHR0cDovL2FwaS50ZW5rd2l6YXJkLmNvbS9vdXRsaW5lLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MTEzOTA4NzMmc3Vic2lkPTU3&ListAll=1 |dataarchivio=27 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |titolo=2016 Annual Report (Form 20-F) |data=3 marzo 2017 |pp=73-74 |accesso=27 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709051727/http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |dataarchivio=9 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Source: Cofisem - Last Update: 10 Jun 2016.</ref>:
* STMicroelectronics Holding NV (27,50%)
** [[Ministero dell'economia e delle finanze|MEF]] (50%) <small>Azionista italiano</small>
** FT1CI (50%) <small>Azionista francese</small>
*** [[Bpifrance]] Participations (95,1%)
*** [[Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives|CEA]] (4,9%)
* [[Buy-back|Treasury stock]] (3,1%)
* ''Public'' (69,4%)
** [[BlackRock]] (4,60%)
** DNCA Investments (3,04%)
** altri (61,76%).
=== Filiali ===
|