Application specific integrated circuit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
fix |
||
Riga 1:
{{S|elettronica}}
Un '''circuito integrato per applicazione specifica''', noto come '''ASIC''' o
Lo sviluppo di questo genere di circuiti è però molto costoso e per questo motivo il loro impiego è limitato a campi in cui possano essere usati in maniera massiccia, ovvero alti volumi di mercato, come l'[[elettronica di consumo]] ([[masterizzatore|masterizzatori]], [[scheda elettronica|schede elettroniche]], [[dispositivi di rete|apparati di rete]], [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[audio]]-[[video]]) mentre per usi su scala più limitata vengono preferite, ad esempio, tecnologie riprogrammabili come le [[Field Programmable Gate Array|FPGA]]. Uno specifico settore in cui si sono fatti strada i processori ASIC è il mondo delle [[criptovalute]], grazie alle elevate prestazioni raggiungibili con questo tipo di tecnologia.
== Storia e sviluppo della tecnologia ==
Tecnologia nata agli inizi degli anni 80, si basava su tecnologie ad array di porte logiche, con valori iniziali intorno alle 5000 porte: con il miglioramento delle tecnologie produttive e dei software di sviluppo, gli attuali ASIC sono in grado di supportarne oltre 100 milioni. Gli ASIC moderni, oltre all'aumento delle porte, hanno integrato tecnologie come ROM, RAM, EPROM, memorie Flash, tanto da essere definiti spesso come SoC ([[system-on-a-chip]]).
Gli sviluppatori di ASIC digitali utilizzano spesso linguaggi HDL, come [[Verilog]] o [[VHDL]].
== Note ==
<references/>
|