Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forma. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Tendenze nello sviluppo di esonimi: Battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
** Si noti che, in alcuni casi, certi nomi classicizzanti rimangono come evocativi di un tempo passato ma non sono utilizzati come esonimi nel presente. È il caso di [[Persia]] ed [[Iran|Irān]], di [[Mesopotamia]] ed [[Iraq|ˁIrāq]], di [[Ceylon]] e [[Sri Lanka|Śrī Laṅkā]]
* Approssimazioni fonetiche, come [[Barcellona]], che in spagnolo e catalano viene scritto ''{{lang|es|Barcelona}}'' e letto ''/baɾ.θeˈlo.na/'' o ''/bər.səˈlo.nə/''
** In certi casi, l'approssimazione di un suffissoide può estendersi per analogia e formare esonimi in quasi tutti i casi in cui compare, come il tedesco ''{{lang|de|-burg}}'', sovente italianizzato in ''{{lang|de|-burgo}}'', che viene automaticamente utilizzato anche per città di minore importanza ([[Oldenburg (Oldenburg)|
* In alcuni casi il calco, come [[Fiume Giallo]] per riferirsi al cinese ''{{lang|zh|黃河}}'' (''Huáng Hé''), che significa appunto ''fiume giallo''
** Possono esistere anche calchi parziali, come l'ormai desueto ''Nuova York'' per riferirsi a [[New York]].
|