Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza fonte
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
 
==Origine e diffusione==
Proviene dal nome [[lingua greca antica|greco]] {{polytonic|Ἀνδρέας}} (''AndréasAndreas''), derivato da {{polytonic|ἀνήρ}} (''anḗr''), [[genitivo]] {{polytonic|ἀνδρός}} (''andrós'')<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/><ref name=lastella/><ref name=albaiges/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Andrew|titolo=Andrew|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=18 aprile 2013}}</ref>, che indica l'[[maschio|uomo]] con riferimento alla sua [[mascolinità]]<ref name=andrew/><ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=curzi/><ref name=etimo/>, contrapposto alla donna con la sua [[femminilità]]; in [[lingua latina|latino]], questo termine ha un corrispondente in ''vir'', ''viri''<ref name=lastella/>, mentre ''uomo'' nel significato di "[[genere umano]]" è ''homō'', ''hominis'' in latino e {{polytonic|ἄνθρωπος}} (''ánthrōpos''), {{polytonic|ἀνθρώπου}} (''anthrṓpou'') in greco. Il nome proprio viene ricondotto anche ad {{polytonic|ἀνδρεία}} (''andréia''), termine correlato che indica "forza", "valore", "coraggio", "virilità", "mascolinità"<ref name=llewellyn/><ref name=lastella/><ref name=defelice/>.
 
Lo stesso elemento che compone il nome ''Andrea'' si ritrova anche in altri nomi, quali ''[[Androclo (nome)|Androclo]]'', ''[[Andromaco (nome)|Andromaco]]'', ''[[Androgeo (nome)|Androgeo]]'' e ''[[Andronico (nome)|Andronico]]'' – nomi di cui la forma greca originaria poteva anche costituire un [[ipocoristico]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/> – e anche ''[[Alessandro (nome)|Alessandro]]'', ''[[Leandro (nome)|Leandro]], [[Lisandro (nome)|Lisandro]]'' e ''[[Cassandra (nome)|Cassandro]]''. Per significato, inoltre, è analogo al nome ''[[Arsenio]]'', anch'esso di origine greca.