Festa della Sensa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Punteggiatura e sintassi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
}}
 
La '''festa della Sensa''' era una [[festività]] cristiana celebrata nella [[Repubblica di Venezia]] in memoria dell'ascesa di Cristo al cielo ("[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]", in [[lingua veneta]]: ''Sènsa''),; cadeva il giovedì dopo la quinta domenica di [[Pasqua]].
 
Oltre al significato religioso la festa aveva anche un grande valore civico, siccomein quanto commemorava due eventi importanti per la Repubblica. Il primo si verificò il [[9 maggio]] dell'anno [[1000]], quando il doge [[Pietro II Orseolo]] salvò le popolazioni della [[Dalmazia]] minacciate dagli Slavi: la data segnò l'inizio dell'espansione veneta nell'[[Adriatico]]. Il secondo evento è collegato all'anno [[1177]], quando, sotto il doge [[Sebastiano Ziani]], [[papa Alessandro III]] e l'imperatore [[Federico Barbarossa]] stipularono la [[pace di Venezia]], un trattato che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
 
In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello [[sposalizio del Mare]], in cui simbolicamente si ribadiva il predominio di Venezia sul mare<ref name=":0">{{Cita|Ambrosini, 1996|cap. 2 ''Feste'', par. ''La festa della " Sensa "''}}.</ref>.
Il secondo evento è collegato all'anno [[1177]], quando, sotto il doge [[Sebastiano Ziani]], [[papa Alessandro III]] e l'imperatore [[Federico Barbarossa]] stipularono la [[pace di Venezia]], un trattato che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
 
In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello [[sposalizio del Mare]] in cui simbolicamente si ribadiva il predominio di Venezia sul mare<ref name=":0">{{Cita|Ambrosini, 1996|cap. 2 ''Feste'', par. ''La festa della " Sensa "''}}.</ref>.
 
== Storia ==