Il trattamento iniziale dei casi lievi e localizzati è conservativo e consiste nell'applicazione quotidiana di un [[emolliente]], come [[Olio di mandorle|olio di mandorle dolci]] o [[vaselina]], seguito dal lavaggio con uno shampoo delicato.<ref name ="ncbi2">{{citecita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK531463/#_NBK531463_pubdet_|titletitolo=Cradle Cap - StatPearls|last=|first=|date=| website sito=NBCI Bookshelf|urlmortaaccesso=20 no|archiverl=|archivedata=|accessdate=November 20,novembre 2019}}</ref> L'emolliente ammorbidisce le croste, rendendole più facili da rimuovere con una spazzola, uno spazzolino da denti o un pettine morbido.<ref name ="ncbi2"/> Più a lungo l'emolliente rimane a contatto con le croste, più facile sarà rimuoverlo.<ref name="ncbi2"/> Nei casi in cui la condizione non migliora con il trattamento conservativo, si può provare un trattamento conservativo . [[antimicotico]] emulsioni come [[ketoconazolo]] 2% o [[steroidi]] unguenti come [[idrocortisone]] 1% per circa 1–2 settimane.<ref name="ncbi2"/> La comparsa di nuove croste può essere prevenuta continuando a lavare quotidianamente il cuoio capelluto con lo shampoo.<ref name="ncbi2"/>