Linkin Park: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
A tal punto Shinoda decise di aprire le audizioni per cercare un sostituto di Wakefield. Un addetto di Blue, Scott Harrington, consigliò a quest'ultimo e a Delson di reclutare [[Chester Bennington]], proveniente da [[Phoenix]] ([[Arizona]]) e cantante del gruppo [[grunge]] [[Grey Daze]] tra il 1993 e il 1998.<ref name="BB">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/magazine-feature/7881098/chester-bennington-linkin-park-jeff-blue-warner|titolo = Former Warner Bros. A&R Exec Jeff Blue Remembers Chester Bennington, Linkin Park's Early Days|autore = Jeff Blue|sito = [[Billboard]]|data = 27 luglio 2017|accesso = 16 dicembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210107083519/https://www.billboard.com/articles/news/magazine-feature/7881098/chester-bennington-linkin-park-jeff-blue-warner|urlmorto = no}}</ref> Blue contattò Bennington nel giorno del compleanno di quest'ultimo, inviandogli successivamente un demo degli Xero e la corrispettiva versione strumentale affinché registrasse le proprie parti vocali.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/linkin-park-20020314|titolo = Interview: Linkin Park|autore = David Fricke|sito = [[Rolling Stone]]|data = 14 marzo 2002|accesso = 6 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180725125705/https://www.rollingstone.com/music/music-features/linkin-park-david-fricke-talks-to-chester-bennington-about-hybrid-theory-success-67820|urlmorto = no}}</ref> Dopo aver completato le registrazioni, Bennington contattò Shinoda al telefono,<ref name="GS">{{Cita libro|lingua = en|autore = Greg Saulmon|titolo = Linkin Park|url = https://books.google.it/books?id=cwuqmz_O5EkC&pg=PA1976&lpg=PA1976&dq=bennington+audition+xero&source=bl&ots=sfJOhT-9QJ&sig=iQgkVjD67J31_dMpxZXFn0zNzxw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwi6KMkLDRAhWKDxoKHdTSBB8Q6AEIGjAA#v=onepage&q=bennington%20audition%20xero&f=false|editore = The Rosen Publishing Group|anno = 2007|isbn = 1-4042-0713-9|p = 16|accesso = 7 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210107083454/https://books.google.it/books?id=cwuqmz_O5EkC&pg=PA1976&lpg=PA1976&dq=bennington+audition+xero&source=bl&ots=sfJOhT-9QJ&sig=iQgkVjD67J31_dMpxZXFn0zNzxw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwi6KMkLDRAhWKDxoKHdTSBB8Q6AEIGjAA#v=onepage&q=bennington%20audition%20xero&f=false|urlmorto = no}}</ref> il quale apprezzò l'esecuzione e lo invitò a Los Angeles a prendere parte alle audizioni.<ref name="GS"/> Bennington entrò pertanto nel gruppo, che cambiò nome in Hybrid Theory.<ref name="RS"/>
 
Completata così la formazione, gli Hybrid Theory realizzarono nel 1999 l'[[Hybrid Theory (EP)|EP omonimo]], distribuito dalla Mix Media Entertainment in sole mille copie. Nello stesso anno vi furono anche i primi concerti del gruppo con Bennington, il primo dei quali svoltosi al [[Whisky a Go Go]] di [[Los Angeles]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.vh1.com/artists/az/linkin_park/bio.jhtml|titolo = Linkin Park biography|sito = [[VH1]]|accesso = 14 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100305155659/http://www.vh1.com/artists/az/linkin_park/bio.jhtml|urlmorto = no}}</ref> Grazie a Blue e al loro primo EP, il gruppo firmò per la Warner Bros. Records e incisero nuovi demo come base di partenza per l'album di debutto.<ref name="JB"/> Nel corso del 2000, tuttavia, si trovarono costretti a cambiare nome: dopo varie proposte al riguardo, come Plear e Platinum Lotus Foundation,<ref name="BB"/> Bennington suggerì il nome Lincoln Park, da una zona di [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] (ora Christine Reed Park) dove passava in auto durante le registrazioni del primo album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001709-2,00.html|titolo = Linkin Park biography describing origin of name|autore = Josh Tyrangiel|sito = [[Time]]|accesso = 14 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121105132847/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001709-2,00.html|urlmorto = no}}</ref> Il cantante pensò che esistessero tante Lincoln Park negli [[Stati Uniti d'America]] e pertanto dovunque avessero suonato sarebbero diventati, per i loro futuri fan, un gruppo locale. Per pochi mesi utilizzarono il nome Lincoln Park, ma quando decisero di registrare un proprio dominio [[Internet]], scoprirono che lincolnpark.com era già esistente. Poiché non potevano permettersi di acquistarlo, ne accorciarono la grafia da Lincoln a Linkin e comprarono così il [[Dominio di primo livello|dominio]] ''linkinpark.com''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.huffingtonpost.com/mike-ragogna/a-conversation-with-linki_b_1700451.html|titolo = A Conversation With Linkin Park's Mike Shinoda, Plus Chatting With VideofyMe's Oskar Glauser and The Villains and Ben Arthur Exclusives|autore = Mike Ragogna|sito = [[HuffPost]]|data = 25 luglio 2012|accesso = 11 ottobre 2014|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6D2ldcSIf?url=http://www.huffingtonpost.com/mike-ragogna/a-conversation-with-linki_b_1700451.html|urlmorto = no}}</ref> Intorno allo stesso periodo Christener venne sostituito nei concerti da Scott Koziol, successivamente apparso nel video del singolo di debutto ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]''.
 
=== ''Hybrid Theory'' e ''Reanimation'' (2000-2002) ===