Linkin Park: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Il gruppo sostenne il suo primo grande concerto il 17 dicembre 2000, per conto del programma KROQ ''Acoustic Christmas''. Per l'occasione, Shinoda scrisse il brano inedito ''My December'', inserito nell'album [[Natale|natalizio]] di Kevin & Bean (coppia di [[Disc jockey|DJ]] dell'emittente radiofonica KROQ) e come lato B dell'edizione 10" di ''One Step Closer'',<ref>{{Discogs|release|2129224|Linkin Park – One Step Closer (Vinyl, 10")|accesso = 4 febbraio 2014}}</ref> oltre anche all'edizione speciale di ''Hybrid Theory'' del 2002.<ref>{{Discogs|release|380014|Linkin Park – Hybrid Theory (Special Edition)|accesso = 4 febbraio 2014}}</ref>
Tra maggio e giugno 2001 vennero pubblicati i singoli ''[[Crawling]]'' e ''[[Papercut]]'', dopodiché i Linkin Park presero parte all'[[Ozzfest]] insieme a [[Black Sabbath]], [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]], [[Slipknot]] e [[Black Label Society]]. Verso la fine del 2001 venne pubblicato il singolo ''[[In the End]]'', brano tra i più quotati di quell'anno nonché il più famoso del gruppo, tanto da essere considerato dai musicisti stessi il loro
All'inizio del 2002 il gruppo creò il [[Tournée|tour]] ''[[Projekt Revolution]]'', alla cui prima edizione parteciparono [[Adema]], [[Cypress Hill]], [[Mt. Helium|The Apex Theory]] e [[DJ Z-Trip]]. Nello stesso anno [[Mike Shinoda]] e [[Joe Hahn]] collaborarono con gli [[X-Ecutioners]] alla realizzazione del brano ''[[It's Goin' Down (X-Ecutioners)|It's Goin' Down]]''. Durante il lunghissimo tour decisero di registrare un nuovo album, perciò portarono la maggior parte degli strumenti sul proprio tour bus e Shinoda decise di produrre una raccolta di [[remix]]. All'inizio l'idea era quella di remixare due brani per un [[Extended play|EP]] ma, incoraggiato da Joe Hahn e da [[Brad Delson]], optò per un album con 20 tracce. Così il 30 luglio 2002 uscì ''[[Reanimation]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.linkinpark.com/page/reanimation-1|titolo = Reanimation|sito = Linkin Park|accesso = 28 aprile 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120121025843/http://www.linkinpark.com/page/reanimation-1|urlmorto = sì}}</ref> contenente i remix di tutti i brani di ''Hybrid Theory'' più quelli di ''My December'' e di ''High Voltage'' e che vendette oltre {{formatnum:3400000}} copie.<ref name="FOM"/> Dalla sua lista tracce Shinoda scartò tre rifacimenti di ''Points of Authority'', ''By Myself'' e ''My December'', rispettivamente dei [[The Crystal Method]], di [[Marilyn Manson]] e dei [[Team Sleep]]. Alla realizzazione dell'album collaborarono anche Motion Man, KutMasta Kurt, Chali 2na dei [[Jurassic 5]], Stephen Richards dei [[Taproot]], Kelli Ali degli [[Sneaker Pimps]], [[Aaron Lewis]] degli [[Staind]], gli Humble Brothers, [[Jonathan Davis]] dei [[Korn]], [[Black Thought]] dei [[The Roots]], [[Aceyalone]], [[Pharoahe Monch]], gli [[X-Ecutioners]] e Jay Gordon degli [[Orgy]]. Quest'ultimo realizzò l'unico singolo estratto dall'album, ''[[Pts.of.Athrty]]'', il cui video venne realizzato completamente in computer grafica e presentava una fazione di alieni in guerra con una di [[robot]]. Nello stesso periodo il loro singolo ''[[Crawling]]'' vinse un [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock]], mentre agli [[MTV Europe Music Awards]] del 2002, i Linkin Park vennero premiati per la prima volta come miglior gruppo rock grazie a ''In the End''.
|