Gioconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.243.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Phyrexian
Etichetta: Rollback
Aggiunti link ed info con citazioni e fonti.
Riga 114:
 
Secondo altri, i paesaggi sarebbero quelli dell'antico feudo di [[Bobbio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/04/e-bobbio-lo-sfondo-della-gioconda-la-ricercatrice-studi-rafforzano-la-mia-tesi--57f87173-1b2a-46be-9520-c204f5804bad.html|titolo=È Bobbio lo sfondo della Gioconda? La ricercatrice: "Gli studi sui fossili rafforzano la mia tesi" |accesso=28 aprile 2022}}</ref> e della [[Val Trebbia]], allora contea imperiale milanese assegnata a [[Bianca Giovanna Sforza]], ritenuta da alcuni identificarsi nella Gioconda leonardesca,<ref>{{cita testo|url=https://www.adnkronos.com/cultura/2018/08/11/vera-gioconda-milanese_15HlFZkG8nC1WRsi9oCCVO.html|titolo="La Gioconda? La donna vera è milanese"}}</ref> con il [[Ponte Gobbo]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/cultura/sfondo-gioconda-bobbio-1165666.html|titolo=Svelato il mistero dello sfondo della Gioconda.}}</ref> Secondo altri ancora si tratterebbe del [[Montefeltro]], nell'antico [[Ducato di Urbino]],<ref>Rosetta Borchia, Olivia Nesci, ''Codice P. Atlante illustrato del reale paesaggio della Gioconda'', Mondadori Electa, 2012, ISBN 978-88-370-9277-1</ref><ref>{{Cita news|autore=PENNABILLI|url=http://www.corriereromagna.it/rimini/valmarecchia/2013-01-03/gioconda-montefeltro-come-sfondo-domani-parlano-gli-autori-della-scop|titolo=Gioconda, Montefeltro come sfondo Domani parlano gli autori della scoperta=Romagna Corriere.it|giorno=03|mese=gennaio|anno=2013|accesso=6 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.riminitoday.it/cronaca/pennabilli-e-la-valmarecchia-sono-dentro-il-paesaggio-della-gioconda.html | titolo = Pennabilli e la Valmarecchia sono dentro il "Paesaggio della Gioconda" | data = 7 gennaio 2013 | accesso = 18 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.today/20221118152005/https://www.riminitoday.it/cronaca/pennabilli-e-la-valmarecchia-sono-dentro-il-paesaggio-della-gioconda.html | dataarchivio = 18 novembre 2022 | urlmorto = no }}</ref> col fiume [[Marecchia]], il [[Sasso di Simone|Sasso Simone e Simoncello]] e il [[Monte Fumaiolo|massiccio del Fumaiolo]].<ref>{{Cita web|cognome=|nome=|titolo=Gioconda di Leonardo Da Vinci: il paesaggio sullo sfondo è Montefeltro e non Valdarno|url=http://cultura.nanopress.it/articolo/gioconda-di-leonardo-da-vinci-il-paesaggio-sullo-sfondo-e-montefeltro-e-non-valdarno/12219/|editore=NanoPress|data=27 novembre 2012|accesso=16 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413155601/http://cultura.nanopress.it/articolo/gioconda-di-leonardo-da-vinci-il-paesaggio-sullo-sfondo-e-montefeltro-e-non-valdarno/12219/}}</ref>
 
Nel 2024, grazie allo studio combinato di aspetti geologici e storico-artistici, Anna Pizzorusso ritiene di avere risolto la annosa questione della identificazione dello sfondo. Confermando le analisi già prodotte da altri studiosi riguardanti la zona di Lecco, in particolare il ponte Azzone Visconti e le montagne leccesi, Pizzorusso aggiunge il [[lago di Garlate]], finora confuso con un fiume, e la considerazione che "sappiamo dai suoi appunti che [Leonardo] passò molto tempo a esplorare la zona di Lecco e il territorio più a nord".<ref>{{Cita news|titolo=Mystery of where Mona Lisa was painted has been solved, geologist claims|titolotradotto=Il mistero del luogo dove è stata dipinta la Monna Lisa è stato risolto|data=11 maggio 2024|autore=Dalya Alberge|giornale=[[The Observer]]|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/article/2024/may/11/where-mona-lisa-was-painted-mystery-solved-geologist-claims|accesso=13 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
 
=== Stato di conservazione ===